Valutare per migliorare tra retorica e ricerca

Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Mauro Palumbo, Valeria Pandolfini
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/60
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 85-101 Dimensione file 105 KB
DOI 10.3280/RIV2014-060006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article aims to offer a theoretical and methodological contribution on topics regarding school evaluation, reflecting on the complex relationships between evaluation and improvement, starting from the critical interpretation of the Decreto Istitutivo del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV, D.Lgs. n. 80/2013). The objective is to consider the effects of evaluation and accountability systems in terms of school improvement by exploring different aspects. First of all, by analysing if the publication of schools’ results in standardized tests could stimulate the improvement or, instead, could produce unforeseen and undesired effects. Secondly, by observing the consequences of the emersion of a quasi-market system in education field in terms of competition among schools and of choice processes by families. Lastly, by reflecting on the role of school operators, which would need an adequate training permitting evaluation to become a lever for improvement.;

Keywords:Key words: School Evaluation; National Evaluation System; Accountability; School Improvement; Quasi-Market System in Education; School Self- Evaluation and External Evaluation.

  1. Allulli G., Farinelli F., Petrolino A. (2013). L’autovalutazione di istituto. Modelli e strumenti operativi. Milano: Guerini.
  2. Ball S.J. (1998). Big policies/small world: an introduction to international perspectives in education policy. Comparative Education, 34(2): 119-130. DOI: 10.1080/0305006982822
  3. Barbera F. (2004). Meccanismi sociali. Elementi di sociologia analitica. Bologna: Il Mulino.
  4. Barzanò G. (2011). School autonomy and the new ‘accountabilities’ of European education leaders: Case studies in England, France, Italy and Portugal. Italian Journal of Sociology of Education, 3(3): 184-209.
  5. Bottani N. (2012). Ridefinire cosa è ‘pubblico’ nella scuola pubblica. Cosa è pubblico nel sistema scolastico pubblico? Un modello di sistema scolastico al tramonto.
  6. Bourdieu P. (1991). La responsabilità degli intellettuali. Roma-Bari: Laterza. (ed. or 1982).
  7. Castoldi M. (2012). Valutare a scuola. Dagli apprendimenti alla valutazione di sistema. Roma: Carocci.
  8. Castoldi M. (2014).Capire le prove INVALSI. Una guida intelligente. Roma: Carocci.
  9. Cerini G. (2012). Una certa idea di valutazione. Apprendimenti insegnanti scuola sistema. Faenza: Homeless Book.
  10. Cipollone P. (2012). L’uso dei dati per il miglioramento, seminario di formazione per i Dirigenti Scolastici di nuova nomina, Roma, 4 ottobre.
  11. Colombo M. (2013). Valutazione di sistema. Pregi e debolezze per chi opera nella Scuola. OPPInformazioni, 115: 69-75.
  12. Connell J.P., Kubisch A.C. (2007). L’approccio della teoria del cambiamento applicato alla valutazione delle iniziative integrate di comunità: stato dell’arte, prospettive e problemi.
  13. In Stame N. (a cura di), Classici della valutazione (pp. 386-416). Milano: Franco Angeli.
  14. Crahay M., (a cura di) (2013). L’école peut-elle être juste et efficace ?De l’égalité des chances à l’égalité des acquis. Bruxelles : De Boeck deuxième édition.
  15. Dubet F., Duru-Bellat M. (2000). L’hypocrisie scolaire. Pour un collège enfin démocratique. Paris: Seuil.
  16. Feinberg W., Lubienski C. (2008). School choice policies and outcomes: Empirical and philosophical perspectives. New York: University of New York Press.
  17. Ferrer-Esteban G. (2013). Rationale and incentives for cheating in the standardized tests of the Italian assessment system. FGA Working Paper n. 50. Torino: Fondazione Giovanni Agnelli.
  18. Fondazione Giovanni Agnelli (2014). La valutazione della scuola. A cosa serve e perché è necessaria all’Italia. Roma-Bari: Laterza.
  19. Gozzo S. (2012). Senso civico e partecipazione. Roma: Aracne.
  20. Grimaldi E., Serpieri R. (2013a). ‘Jigsawing’ education evaluation: pieces from the Italian New Public Management puzzle. Journal of Educational Administration and History, 45(4): 306-335. DOI: 10.1080/00220620.2013.82235
  21. Grimaldi E., Serpieri R. (2013b). Privatising education policy-making in Italy: new governance and the reculturing of a welfarist education state. Education Inquiry, 4(3): 443-472. http://dx.doi.org/10.3402/edui.v4i3.22615
  22. Hanushek E.A., Raymond M.E. (2005). Does school accountability leads to improved student performance? Journal of Policy Analysis and Management, 24(2): 297-327. DOI: 10.1002/pam.2009
  23. Hartley D. (2013). Rhetorics of regulation in education after the global economic crisis. In Ball S.J., Maguire M. e Goodson I.F., a cura di, Education, Capitalism and the Global Crisis (pp. 85-92). London: Routledge.
  24. INVALSI (2010). Quadro di riferimento teorico della valutazione del sistema scolastico e delle scuole. Testo consultato in data 30.06.2013.
  25. INVALSI (2014). Valutare le scuole: le logiche generali del Progetto VALES.
  26. Landri P. (2014). Standard, dati e performance. La governance del sistema scolastico italiano in tempo di crisi. Scuola Democratica, 1: 73-96. DOI: 10.12828/7651
  27. Levacic R. (1995). Local management of schools: Analysis and practice. Buckingham: Open University Press.
  28. Martini A. (2012). I risultati delle singole scuole nelle prove Invalsi devono esser pubblicizzati? Rivista dell’istruzione, 3, maggio-giugno: 63-76.
  29. Martini A. (2014). La pubblicità dei risultati della valutazione esterna dei livelli di apprendimento raggiunti dalle scuole: pro e contro, alla luce delle esperienze internazionali. FGA Working Paper n. 52. Torino: Fondazione Giovanni Agnelli.
  30. MIUR (2014). La buona scuola. Roma: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Testo disponibile al sito https://labuonascuola.gov.it/ Consultato in data 25.10.2014
  31. Musset P. (2012). School choice and equity: current policies in OECD countries and a literature review. OECD Education Working Papers n. 66. Paris: OECD Publishing.
  32. OECD (2010). PISA 2009 results: what makes a school successful?. Resources, policies and practices (Volume IV). Paris: OECD Publishing.
  33. OECD (2011). School autonomy and accountability: Are they related to student performance?. PISA in Focus, 9, October.
  34. Palumbo M. (2003). Il piacere della spiegazione senza l’incubo della causalità, Sociologia e Ricerca Sociale, XXIII, 68-69: 180-195.
  35. Van Ryzin M.J. (2008). Choice in public education. In Good T.L. (a cura di) 21st century education: A reference handbook. Vol. 2 (pp. 267-276). Thousand Oaks: Sage.
  36. Vergani A. (2005). La ricerca valutativa come pratica riflessiva creativa in ambito formativo. In Colombo M. (a cura di), Riflessività e creatività nelle professioni educative. Una prospettiva internazionale (pp. 65-82). Milano: Vita e Pensiero.
  37. Torrigiani C. (2010). Valutare per apprendere. Capitale sociale e teoria del programma. Milano: FrancoAngeli.
  38. Tomassini M. (2007). Ipotesi e strumenti per lo sviluppo dell’apprendimento riflessivo nei sistemi educativi e formativi. In Stroobants H., Chambers P., Clarke B. (a cura di), Percorsi riflessivi. Facilitare il Life-Long Learning nella formazione professionale. Roma: Aracne.
  39. Stame N. (2014). La valutazione delle politiche: istruzioni per l’uso, Nuova Etica Pubblica, II, 2: 9-20.
  40. Stame N. (a cura di) (2007). Classici della valutazione. Milano: Franco Angeli.
  41. Sestito P. (2013). La valutazione come leva di miglioramento nel sistema scolastico, paper presentato al XVI Congresso AIV Lo stato della valutazione in Italia: istituzionalizzazione, uso e competenze, Milano, 18-19 aprile.
  42. Scriven M.M. (1995). The Logic of Evaluation and Evaluation Practice. In Fournier D.M. (a cura di), Reasoning in Evaluation: Inferential Links and Leaps, New Developments in Evaluation, 68. San Francisco: Jossey Bass (trad. it.: Logica della valutazione e pratica della valutazione. In: N. Stame, a cura di, Classici della valutazione (pp. 47-73). Milano: FrancoAngeli, 2007).
  43. Schön D., Argyris C. (1978). Organizational learning: A theory of action perspective. Reading: Addison-Wesley.
  44. Schön D. (1983). The Reflective Practitioner: How professionals think in action. London: Temple Smith.
  45. Rossi P.H., Freeman H.E., Lipsey M.W. (2004). Evaluation. A Systematic Approach, 7^ ed. Thousand Oaks, Ca.: Sage.
  46. Rosenkvist M.A. (2010). Using student test results for accountability and improvement: a literature review. OECD Education Working Papers n. 54. Paris: OECD Publishing.
  47. Rist R.C. (1994). The Preconditions for Learning: Lessons from the Public Sector. In Leeuw F.L. , Rist R.C. e Sonnichsen R.C. (a cura di), Can Governments Learn? Comparative Perspectives on Evaluation and Organizational Learning (pp. 189-205). NewBrunswick: Transaction Publishers.
  48. Pinto V. (2013). La valutazione come strumento di intelligence e tecnologia di governo. Autaut, 360: 16-42.
  49. Pawson R., Tilley N. (1997). Realistic evaluation. London: Sage.
  50. Pawson R. (2003). Una prospettiva realista. Politiche basate sull’evidenza empirica. Sociologia e Ricerca Sociale, XXIII, 68-69: 11-57.
  51. Pandolfini V. (2014). L’autonomia scolastica e gli obiettivi del miglioramento dell’organizzazione. In Faggioli M. (a cura di), Migliorare la scuola. Autovalutazione, valutazione e miglioramento per lo sviluppo della qualità (pp. 141-153). Bergamo: Junior-Spaggiari.
  52. Palumbo M., Freddano M., Bonini E., Mori S., Siri A. (2013), La valutazione dell’istruzione. In Vergani A. (a cura di), Prove di valutazione. Libro Bianco sulla valutazione in Italia (pp. 102-153). Milano: Franco Angeli.
  53. Palumbo M., Freddano M. (2014). Hidden standards and hidden curriculum: the case of Invalsi’s test in Italy, paper presentato alla Sessione Educating by Standards? Controversies and Challenges in Policy and Practice, del 2nd International Congress of Educational Sciences and Development, Granada, 25-27 June.
  54. Palumbo M. (2014). Valutare per migliorare: il contributo della valutazione alla scuola. In Faggioli M. (a cura di), Migliorare la Scuola. Autovalutazione, valutazione e miglioramento per lo sviluppo della qualità (pp. 155-171). Bergamo: Junior-Spaggiari.
  55. Palumbo M. (2013). Istruzione e formazione come ‘motore’ principale dello sviluppo del Paese. Quale identità e quali priorità? A&D Autonomia e Dirigenza, XXI, 7-8-9: 4-9.

  • Genitorialità al tempo del Covid: un progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa Andulena Alushaj, Paola Cardinali, Laura Migliorini, Valeria Pandolfini, Nadia Rania, in SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 2/2022 pp.171
    DOI: 10.3280/SISS2022-002012
  • Considerazioni metodologiche sulla Vqr 2011-2014 e possibili sviluppi della valutazione Antonio Fasanella, Fabrizio Martire, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 114/2017 pp.89
    DOI: 10.3280/SR2017-114005

Mauro Palumbo, Valeria Pandolfini, Valutare per migliorare tra retorica e ricerca in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 60/2014, pp 85-101, DOI: 10.3280/RIV2014-060006