Il campo e la situazione, il self e l’atto sociale essenziale / Commento di Margherita Spagnuolo Lobb / Commento di Gianni Francesetti / Commento di Pietro Andrea Cavaleri

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Maria Mione, Margherita Spagnuolo Lobb, G. Francesetti, P. A. Cavaleri
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 9-24 Dimensione file 245 KB
DOI 10.3280/GEST2015-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In quest’intervista Jean-Marie Robine esplora i concetti di campo, situazione, self e la centralità del riconoscimento nel rapporto terapeuta-paziente. Risulta evidente come il concetto di "situazione" possa far meglio comprendere il concetto di campo - che dai gestaltisti è usato in modi diversi - e come sia fondamentale compiere delle scelte. Robine, inoltre, sottolinea l’importanza del riconoscimento del paziente da parte del terapeuta, senza il quale nessun cambiamento può avvenire. La scelta del paradigma di campo e di quello estetico ci possono offrire la possibilità di "alimentare" la nostra capacità di "essere-con", e la competenza nel nostro essere terapeuti. All’intervista seguono i commenti di Margherita Spagnuolo Lobb, Gianni Francesetti e Piero Cavaleri, i quali mettono in luce i punti di accordo e a volte anche di disaccordo con il pensiero del collega francese. L’articolo è un’occasione per la creazione di un linguaggio comune tra i teorici della comunità gestaltica, e genera nuovi spunti di riflessione, sempre nel rispetto delle diversità.;

Keywords:Self, situation, field, recognition, "self as artist", aesthetic paradigm.

  1. Honneth A. (2000). La lutte pour la reconnaissance. Paris: Cerf.
  2. Perls F.S., Hefferline R.F., Goodman P. (ed. or. 1951; 1994). Gestalt Therapy: Excitement and Growth in the Human Personality. New York: The Gestalt Journal Press (trad. it.: Teoria e pratica della terapia della Gestalt: Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio, 1971; 1997).
  3. Perls L. (1993). Vivre à la frontière. Montréal: Les Éditions le Reflet.
  4. Ricoeur P. (2004). Parcours de la reconnaissance. Paris: Stock.
  5. Buber M. (1993). Il principio dialogico. Cinisello Balsamo: Edizioni San Paolo.
  6. Heiddeger M. (1976). Essere e tempo. Milano: Longanesi.
  7. Honneth A. (1992). Kampf um Anerkennung. Grammatik sozialer Konflikte. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag (trad. it.: La lotta per il riconoscimento. Milano: Il Saggiatore, 2002).
  8. Lewin K. (1961). Principi di Psicologia Topologica. Firenze: O.S.
  9. Lewin K. (1965). Teoria dinamica della personalità. Firenze: Giunti-Barbera.
  10. Perls F.S., Hefferline R.F., Goodman P. (1971; 1997). Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio (ed. or.: Gestalt Therapy: Excitement and Growth in the Human Personality. New York: The Gestalt Journal Press, 1951; 1994).
  11. Schmitz H. (2011). Nuova fenomenologia. Un’introduzione. Milano: Marinotti.
  12. Perls F., Hefferline R., Goodman P. (ed. or. 1951; 1994). Gestalt Therapy: Excitement and Growth in the Human Personality. New York: The Gestalt Journal Press (trad. it.: Terapia e pratica della terapia della Gestalt: Vitalità e accrescimento della personalità umana. Roma: Astrolabio, 1971; 1997).
  13. Metzger W. (1941). I fondamenti della psicologia della Gestalt. Firenze: Giunti Barbera, 1971.
  14. Francesetti G. (2014). Dalla sintomatologia individuale ai campi psicopatologici. Verso una prospettiva di campo sulla sofferenza clinica. Quaderni di Gestalt, XXVII, 2: 31-56. DOI: 10.3280/GEST2014-002003
  15. Spagnuolo Lobb M., Cavaleri P.A. (2013). Teoria del campo. In: Nardone G., Salvini A., a cura di, Dizionario Internazionale di Psicoterapia. Milano: Garzanti.
  16. Spagnuolo Lobb M. (2016). Self as Contact. Contact as Self. A Contribution for the Ground Experience in Gestalt Therapy Theory of Self. In: Robine J.-M., ed., Self. A Polyphony of Contemporary Gestalt Therapists. St. Romain La Virvée: L’Exprimerie, pp. 261-289.
  17. Spagnuolo Lobb M. (2013). Isomorfismo: un ponte concettuale tra psicoterapia della Gestalt, psicologia della Gestalt e neuroscienze. In: Cavaleri P.A., a cura di, Psicoterapia della Gestalt e neuroscienze. Dall’isomorfismo alla simulazione incarnata. Milano: FrancoAngeli, 82-108.
  18. Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli.
  19. Perls F., Hefferline R., Goodman P. (1994, ed. or. 1951). Gestalt Therapy: Excitement and Growth in the Human Personality. New York: The Gestalt Journal Press (trad. it.: Terapia e pratica della terapia della Gestalt: Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio, 1971; 1997).
  20. Lanfredini R. (2009). Il problema mente‐corpo nella fenomenologia: un caso di a priori materiale? Scienza e Filosofia.it, 2: 140-150.
  21. Köhler W. (1938). The Place of Value in a World of Facts. London: Kegan Paul, Trench, Trubner and Company Limited.
  22. Koffka K. (1935). Principles of Gestalt Psychology. New York: Harcourt, Brace & Co. (trad. it.: Principi di Psicologia della Forma. Torino: Bollati Boringhieri, 1970).
  23. Gardner M. (1947). Personality. A Biosocial Approach to Origins and Structures. New York: Harper & Brothers Publishers.
  24. Gallese V. (2007). Dai neuroni specchio alla consonanza intenzionale. Meccanismi neurofisiologici dell’intersoggettività. Rivista di Psicoanalisi, 53, 1: 197-208.
  25. Francesetti G. (2014). Dalla sintomatologia individuale ai campi psicopatologici. Verso una prospettiva di campo sulla sofferenza clinica. Quaderni di Gestalt, XXVII, 2: 31-56. DOI: 10.3280/GEST2014-002003
  26. Damasio A.R. (2012). Il sé viene alla mente. La costruzione del cervello cosciente. Milano: Adelphi.
  27. Cavaleri P.A. (2001). Dal campo al confine di contatto. Contributo per una riconsiderazione del confine di contatto in psicoterapia della Gestalt. In: Spagnuolo Lobb M., a cura di, Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica. Milano: FrancoAngeli, 42-64.
  28. Bloom D.J. (2003). “Tiger! Tiger! Burning Bright” – Aesthetic Values as Clinical Values in Gestalt Therapy. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N., eds., Creative License. The Art of Gestalt Therapy. Wien, New York: Springer, 63-77 (trad. it.: “Tigre! Tigre! Che splendente bruci”: valori estetici come valori clinici in psicoterapia della Gestalt. In: Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli, 2007, 98-115).
  29. Todorov T. (1995). La vie commune. Paris: Seuil.
  30. Robine J.-M., ed. (2016). Self. A Polyphony of Contemporary Gestalt Therapists. St. Romain La Virvée: L’Exprimerie.
  31. Robine J.-M. (2015). Social Change Begins with Two. Syracuse, Italy: Istituto di Gestalt HCC Italy.
  32. Robine J.-M. (2006b). Il rivelarsi del sé nel contatto. Studi di psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Plis et déplis du self. Bordeaux: Institut Français de Gestalt-Thérapie, 1977; 2004).
  33. Robine J.-M., ed. (2006a). La psychothérapie comme esthétique. Bordeaux: L’Exprimerie.
  34. Robine J.-M. (1984). Une esthétique de la psychothérapie (reédité In: Robine J.-M., ed., Gestalt-thérapie, la construction du soi. Paris: L’Harmattan, 1998).

  • Relations. La connaissance relationnelle esthétique du champ Margherita Spagnuolo Lobb, Joseph Caccamo, in Cahiers de Gestalt-thérapie /2019 pp.82
    DOI: 10.3917/cges.041.0082

Maria Mione, Margherita Spagnuolo Lobb, G. Francesetti, P. A. Cavaleri, Il campo e la situazione, il self e l’atto sociale essenziale / Commento di Margherita Spagnuolo Lobb / Commento di Gianni Francesetti / Commento di Pietro Andrea Cavaleri in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2015, pp 9-24, DOI: 10.3280/GEST2015-002002