Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Stefania Tusini
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/110
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 115-140 Dimensione file 249 KB
DOI 10.3280/SR2016-110007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In many European countries migrants are living confined in a temporal bubble that keeps them in the past. The migration policy is also a temporal policy by which some nations exert their coeval hegemony, discriminating all those who are not able to adapt. Consequently, migrants undergo a temporal apartheid and live in an apart social world, with very different life conditions than natives. From the point of view of the social stability, this continuing discrimination has disruptive effects, up to the emergence of «foreign fighters generation».
Stefania Tusini, Percorsi di (dis)integrazione: dalla prima generazione migrante ai foreign fighters in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 110/2016, pp 115-140, DOI: 10.3280/SR2016-110007