Violenza: una costruzione sociale fra potere e conflitto

Titolo Rivista HISTORIA MAGISTRA
Autori/Curatori Federico Tomasello
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/21
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 36-51 Dimensione file 103 KB
DOI 10.3280/HM2016-021004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article aims to provide a general overview of the major lines of understanding of violence that have arisen in contemporary political thought. The first section considers the mutual relationship between violence and political power in order to stress the intimate link between the legal system of the state and the coercive force necessary to guarantee it: for this purpose, the author refers in particular to some statements pointed out by authors such as Weber, Benjamin, Schmitt and Popitz. Other strands of thought are also considered in aim to underline that the definition of the political violence always results from the interpretation of its relationship with the phenomenon of power. The second section take in account the case of revolutionary violence in order to examine the ‘counterviolence’, that is the violence as a means employed against the political power. Reference is made to the Marxist tradition to consider the case of the class revolutionary violence, the so-called ‘proletarian violence’, and to ponder some practical and theoretical problems resulting from it. The last section explores some issues that have recently emerged about the political interpretation of the violence, such as its relationship with the media and the case of the ‘new’ terroristic violence.

Parole chiave:Violenza, potere politico, conflitto sociale, rivoluzione, marxismo, terrorismo

  1. Arendt, Hannah (1996), Sulla violenza, Guanda, Parma.
  2. Balibar, Étienne (2010), Violence et civilté. Wellek Library Lectures et autres essais de philosophie politique, Galilée, Paris.
  3. Benjamin, Walter (1962); Per la critica della violenza, in Id., Angelus Novus. Saggi e frammenti, Einaudi, Torino.
  4. D’Orsi, Angelo (2015), Rivoluzione, una parola ancora attuale?, in «Historia Magistra», a. VII, n. 18, pp. 35-56.
  5. Dei, Fabio (a cura di, 2005), Antropologia della violenza, Meltemi, Roma.
  6. Engels, Friedrich (1975), Antidüring, Edizioni Rinascita, Roma 1950. Engels, Friedrich (1975) Die Rolle der Gewalt in der Geschichte, in Marx, Karl e Id., Werke, Band xxi, pp. 405-65.
  7. Enzensberger, H. Magnus (1994), Prospettive sulla guerra civile, Einaudi, Torino.
  8. Foucault, Michel (1976), Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino.
  9. Foucault, Michel (2009), «Bisogna difendere la società», Feltrinelli, Milano.
  10. Genovese, Rino (2016), Trasformazione della violenza, in «Le parole e le cose», online: www.leparoleelecose.it/?p=21750 (cons. 31 maggio 2016).
  11. Girard, René (2011), La violence et le sacré, Fayard, Paris.
  12. Marx, Karl (19704), Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850, Editori Riuniti, Roma.
  13. Marx, Karl (19742), Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, Editori Riuniti, Roma.
  14. Marx, Karl (1967), Il capitale. Libro primo, Editori Riuniti, Roma.
  15. Popitz, Heinrich (1990), Fenomenologia del potere, il Mulino, Bologna.
  16. Rebughini, Paola (2001), Violenza e spazio urbano. Rappresentazioni e significati della violenza nella città contemporanea, Guerini, Milano.
  17. Regalia, Ida, Conflitto, in Bobbio, Matteucci, Pasquino, Dizionario di politica, Utet, Torino 2004, pp. 158-62.
  18. Schmitt, Carl (2009), Il concetto di “politico”, in Id., Le categorie del “politico”, il Mulino, Bologna.
  19. Sofsky, Wolfgang (1998), Saggio sulla violenza, Einaudi, Torino
  20. Sorel, Georges (1996), Riflessioni sulla violenza, in Id., Scritti politici, Utet, Torino.
  21. Tronti, Mario (2009), Noi operaisti, DeriveApprodi, Roma.
  22. Weber, Max (1981), Economia e società, Edizioni di Comunità, Milano.
  23. Wieviorka, Michel (2004), La violence, Balland, Paris.

Federico Tomasello, Violenza: una costruzione sociale fra potere e conflitto in "HISTORIA MAGISTRA" 21/2016, pp 36-51, DOI: 10.3280/HM2016-021004