Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Carlo Peruselli
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/3
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 13-20 Dimensione file 52 KB
DOI 10.3280/SES2017-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Due to demographic, epidemiological and cultural changes that have taken place in recent years, palliative care has increasingly become a key element of healthcare policy in many countries. Palliative care is also evolving, with regards to both care goals and care models. In 2010 the Italian Government unanimously approved legislation (Law 38/2010) establishing the right of seriously ill patients and their families to access palliative care as part of fundamental healthcare in Italy; to date, this law is not yet implemented homogeneously throughout the country. Along with the recognition that the concept of ‘living and dying well’ is significantly conditioned by social, cultural and religious influences, there is currently an on-going discussion about how to effectively develop and organize palliative care provision in the diverse social and cultural contexts that exist around the world.
Parole chiave:Cure palliative; qualità della vita; organizzazione dei servizi; morte e morire; Legge 38/2010; comunità compassionevoli.
Carlo Peruselli, Nuovi bisogni e nuove sfide per le cure palliative in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2017, pp 13-20, DOI: 10.3280/SES2017-003002