Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Pierfrancesco Biagiola
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 183-194 Dimensione file 165 KB
DOI 10.3280/PRI2016-002013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Modern cities seem to have lost those aspects of social and public life that animated ancient cities. The loss of phisical borders of the cities opens the way to modern ‘sprawltowns’: communities have lost cohesion and modern metropolis are places of loneliness and not of aggregation. The aim of this work is understanding how the link between space and society works, to suggest methods for the construction of cities that could be again on a human scale.
Pierfrancesco Biagiola, Spazio e società: dal dualismo spaziale "sacro-profano" al cosmo desacralizzato delle metropoli moderne in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 2/2016, pp 183-194, DOI: 10.3280/PRI2016-002013