Note sul narcisismo. nella prospettiva cognitivo-evoluzionista

Titolo Rivista QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Autori/Curatori Giovanni Liotti, Roberto Lorenzini
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/42
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 113-139 Dimensione file 155 KB
DOI 10.3280/QPC2018-042008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Harry Stack Sullivan fu tra i primi psichiatri a riflettere creativamente sull’universalità, nella specie umana, della tendenza al narcisismo, che considerò la madre di tutte le altre illusioni. Una tendenza ad agire e pensare come se, in fondo, la propria personale realtà (non quella altrui) non fosse toccata dalla morte, da molteplici vulnerabilità, dalla fallibilità e dall’assenza di amore. La tesi di Sullivan sulla universalità di una sorta di illusione narcisistica influenzò, probabilmente, altri Autori, fra cui primariamente Heinz Kohut, nella loro riflessione sull’esistenza di un narcisismo sano come ingrediente indispensabile per un positivo sviluppo della personalità. A partire dal ricordo delle idee di Sullivan, ci siamo posti alcune domande all’interno di una cornice intellettuale cognitiva ed evoluzionista: Qual è la differenza tra narcisismo sano e patologico? Cosa può indirizzare in senso patologico l’illusione narcisistica? Quali processi evoluzionistici conducono all’illusione narcisistica? Cosa hanno in comune le diversissime forme cliniche che può assumere il narcisismo patologico? Che implicazioni ha tutto ciò per la terapia? Questo articolo si sofferma sulle risposte che, in una chiave cognitivista ed evoluzionista, abbiamo tentato di dare a tali domande.;

Keywords:Narcisismo, personalità, prospettiva cognitive-evoluzionista.

  1. Alloy L.B., Abramson L.Y. (1979). Judgement of contingency in depressed and not depressed students: Sadder but wiser? Journal of Experimental Psychology. General, 108: 441-485. DOI: 10.1037/0096-3445.108.4.44
  2. Alloy L.B., Abramson L.Y. (1988). Depressive realism: Four theoretical perspectives. In Alloy L.B., Cognitive Processes in Depression. New York: Guilford
  3. Press, pp. 223-265. American Psychiatric Association (2013). DSM-5 Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (trad. it.: Milano: Raffaello Cortina, 2013).
  4. Bedrosian R.C., Beck A.T. (1980). Principles of cognitive psychotherapy. In Mahoney M.J., Psychotherapy Process. Boston: Springer, pp. 127-152.
  5. Bowlby J. (1979). Costruzione e rottura dei legami affettivi (trad. it.: Milano: Raffaello Cortina, 1986).
  6. Bureau J., Easterbrook M., Lyons-Ruth K. (2009). Attachment disorganization and controlling behavior in middle childhood. Attachment & Human Development, 11: 265-284. DOI: 10.1080/1461673090281478
  7. Carcione A., Semerari A. (2017). Il narcisismo e i suoi disturbi: Terapia metacognitiva interpersonale. Firenze: Eclipsi Edizioni.
  8. Conci M. (2000). Sullivan rivisitato. La sua rilevanza per la psichiatria, la psicoterapia e la psico-analisi. Viterbo: Massari Editore.
  9. Dimaggio G. (2016). L’illusione del narcisista. Milano: Baldini & Castoldi.
  10. Dimaggio G., Montano A., Popolo R., Salvatore G. (2013). Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Dimaggio G., Semerari A. (2003). I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Roma-Bari: Laterza.
  12. Dolle J.M. (1970). Da Freud a Piaget (trad. it.: Roma: Borla, 1979).
  13. Dunbar R.I. (2017). Why are there so many explanations for primate brain evolution? Philosophical Transactions of the Royal Society, B 372: 2016-2044.
  14. Edelman G.M. (1989). Il presente ricordato. Verso una teoria neurobiologica della coscienza (trad. it.: Milano: Rizzoli, 1991).
  15. Farina B., Della Marca G., Maestoso G., Amoroso N., Valenti E.M., Carbone G.A., Massullo C., Contardi A., Imperatori C. (2018). The association among default mode network, functional connectivity, mentalization and psychopathology in a nonclinical sample: An eLORETA Study. Psichopathology, 51, 1: 16-23. DOI: 10.1159/00048551
  16. Flavell J.H. (1963). La mente dalla nascita all’adolescenza nel pensiero di Jean Piaget (trad. it.: Roma: Astrolabio, 1970).
  17. Flavell J.H. (1985). Cognitive development. Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall.
  18. Fox K.C.R., Muthukrishna M., Shultz S. (2017). The social and cultural roots of brain and dolphin brains. Nature/Ecology and Evolution, 1: 1699-1725.
  19. Guidano V.F., Liotti G. (1983). Cognitive processes and emotional disorders. New York: Guilford Press.
  20. Hatfield E., Cacioppo J.T. (1992). Contagio emotivo (trad. it.: Cinisello Balsamo: San Paolo Edizioni, 1997).
  21. Kahneman D. (2001). Pensieri lenti, pensieri veloci (trad. it.: Milano: Mondadori, 2012).
  22. Kahneman D., Slovic P., Tversky A. (1982). Judgment under conditions of uncertainty: Heuristics and biases. New York: Cambridge University Press.
  23. Kelly G.A. (1955). La psicologia dei costrutti personali (trad. it.: Milano: Raffaello
  24. Cortina, 2004). Kernberg O.F. (1975). Sindromi marginali e narcisismo maligno (trad. it.: Torino: Bollati Boringhieri, 1976).
  25. Kernberg O.F. (1984). Disturbi gravi della personalità (trad. it.: Torino: Bollati Boringhieri, 1987).
  26. Kohut H. (1971). Narcisismo e analisi del Sé (trad. it.: Torino: Bollati Boringhieri, 1974).
  27. Kuhn TS (1962). La struttura delle rivoluzioni scientifiche (trad. it.: Torino: Einaudi, 1979).
  28. Lakatos I (1970). La metodologia dei programmi di ricerca scientifici (trad. it.: Milano: Il Saggiatore, 2001).
  29. Linehan M (1993). Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline di personalità (trad. it.: Milano: Raffaello Cortina, 2011).
  30. Liotti G. (2011). Attachment disorganization and the controlling strategies. An illustration of the contribution of attachment theory to psychotherapy integration. Journal of Psychotherapy Integration, 21: 232-252.
  31. Liotti G. (2013). Disorganized attachment in the pathogenesis and the psychotherapy of borderline personality disorder. In Danquah A.D., Berry K. (eds.), Attachment theory in adult mental health. London: Routledge.
  32. Liotti G. (2014). Phobias of attachment-related inner states in the psychotherapy of adult survivors of childhood trauma. Journal of Clinical Psychology. In Session 69: 1136-1147.
  33. Liotti G., Fassone G., Monticelli F. (a cura di) (2017). L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Milano: Raffaello Cortina.
  34. Liotti G., Monticelli F. (2008). I sistemi motivazionali nel dialogo clinico. Il manuale AIMIT. Milano: Raffaello Cortina.
  35. Liotti G., Monticelli F. (a cura di) (2014). Clinica e terapia dell’alleanza terapeutica. Milano: Raffaello Cortina.
  36. Lorenzini R., Sassaroli S. (1995). Attaccamento, conoscenza e disturbi di personalità. Milano: Raffaello Cortina.
  37. Lorenzini R., Scarinci A. (2010). Errare “umanum” est. Alpes Edizioni, Roma.
  38. Taylor S.E., Brown J.D. (1994). Positive illusions and wellbeing revisited: Separating facts from fiction. Psychological Bulletin, 116: 21-27. DOI: 10.1037/0033-2909.116.1.2
  39. Weiss J. (1993). Come funziona la psicoterapia (trad. it.: Torino: Bollati Boringhieri, 1999).
  40. Taylor S.E., Brown J.D. (1988). Illusion and wellbeing. A social and psychological perspective on mental health. Psychological Bulletin, 103: 193-210. DOI: 10.1037/0033-2909.103.2.19
  41. Sullivan H.S. (1956). Scritti sulla schizofrenia (trad. it.: Milano: Feltrinelli, 1962).
  42. Sullivan H.S. (1955). Studi clinici (trad. it.: Milano: Feltrinelli, 1968).
  43. Sullivan H.S. (1953). La teoria interpersonale della Psichiatria (trad. it.: Milano: Feltrinelli, 1968).
  44. Silverman I., Chouh J., Peters M. (2007). The hunter – gatherers theory of sex differences in spatial abilities. Archives of Sex Behavior, 36: 261-268.
  45. G.L., Northoff G., Ebisch S.J.H. (2017). How spontaneous brain activity and narcissistic features shape social interaction. Nature/Scientific Reports.
  46. Scalabrini A., Huang Z., Mucci C., Perrucci M.G., Ferretti A., Fossati A., Romani
  47. Ruggiero G.M., Sassaroli S. (2013). Il colloquio in psicoterapia cognitiva. Milano: Raffaello Cortina.
  48. Riordan C. (2012). The management of narcissistic vulnerability. Pragmatic case studies in psychotherapy, 8, 3: 150-203.
  49. Popper K. (1962). Congetture e confutazioni (trad. it.: Milano: Feltrinelli, 1972).
  50. Pincus A.L. (2004). A contemporary integrative interpersonal theory of personality disorders. In Lenzenweger M., Clarkin J. (eds.), Major theories of personality disorders. New York: Guilford Press.
  51. Piaget J. (1973). Epistemologia genetica (trad. it.: Roma-Bari: Laterza, 1973).
  52. Piaget J. (1966). La rappresentazione del mondo nel fanciullo (trad. it.: Torino: Boringhieri, 1966).
  53. Paris J. (2013). La psicoterapia nell’età del narcisismo (trad. it.: Milano: Raffaello Cortina, 2013).
  54. Norcross J.C., Wampold B.E. (2011). What works for whom: Tailoring psychotherapy to the person. Journal of Clinical Psychology. In Session, 67: 127-132.
  55. Mitchell S.A. (1993). Hope and dread in psychoanalysis. New York: Basic Books.
  56. Mitchell S.A. (1988). Relational concepts in psychoanalysis: An integration. Cambridge, MA: Harvard University Press.
  57. Mitchell S.A. (1981). Heinz Kohut’s theory of narcisism. American Journal of Psychoanalysis, 41: 317-326. DOI: 10.1007/BF0125894
  58. Marshall P., Bredy T.W. (2016). Cognitive neuroepigenetics: the next evolution in our understanding of the molecular mechanism underlying learning and memory? Npj Science of Learning, 1: 16014.
  59. Mancini F., Gangemi A., Johnson-Laird P.D. (2007). Il ruolo del ragionamento nella psicopatologia. Giornale Italiano di Psicologia, 4: 763-793. DOI: 10.1421/2582
  60. Mancini F., Gangemi A. (2004). L’influenza del senso di colpa sulle scelte. Cognitivismo Clinico, 1: 49-64.
  61. Mancini F., Gangemi A. (2002). Il ruolo del paradosso nevrotico ovvero della resistenza al cambiamento. In Castelfranchi C., Mancini F., Miceli M., Fondamenti di cognitivismo clinico. Torino: Bollati Boringhieri.
  62. Mancini F. (a cura di) (2016). La mente ossessiva. Milano: Raffaello Cortina.
  63. Luyten P., Fonagy P. (2018). The stress-reward-mentalizing model of depression: An integrative developmental cascade approach to child and adolescent depressive disorder based on the research domain criteria (RDoC) approach. Clinical Psychology Review. In Press.

Giovanni Liotti, Roberto Lorenzini, Note sul narcisismo. nella prospettiva cognitivo-evoluzionista in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 42/2018, pp 113-139, DOI: 10.3280/QPC2018-042008