Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Marco Fama
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/120
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 77-92 Dimensione file 395 KB
DOI 10.3280/SUR2019-120006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The paper proposes a critical reading of the portrayal of environmental issues within the international development narrative. The author argues that in the practices of cooperation in-spired by the concept of "sustainable development" it is possible to see the emergence of a ne-oliberal government rationality, which, by reorganizing nature and restructuring the field of action of individuals, aims to provide concrete responses to specific needs of capital accumula-tion.
Parole chiave:World-ecology, sustainable development, Agenda 2030, international cooperation, neoliberalism, capital accumulation
Marco Fama, Il "discorso dello sviluppo sostenibile" e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Note da una prospettiva di ecologia-mondo in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 120/2019, pp 77-92, DOI: 10.3280/SUR2019-120006