Pregiudizio antiebraico: gli ultimi dieci anni in due indagini qualitative

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Betti Guetta
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/120
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 95-111 Dimensione file 182 KB
DOI 10.3280/SR2019-120004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This article shows the results of two sociological studies carried out in different years (2006/2017) through focus groups on the nature and structure of anti-Jewish prejudice. The image of Jews in Italy that emerges from the study is quite confused: the widespread negative idea about Jews confirms there is a huge supply of old and new symbolic material to incite prejudice in situations of crisis. Prejudice is a particularly fertile ground for the proliferation of Anti-Semitism, a unique phenomenon due to its continuation throughout centuries and ghosts that incessantly feed it.

  1. Z. Bauman (2011), «Allosemitismo: premoderno, moderno, postmoderno», R&M Razzismo e modernità, 1 pp. 9-25.
  2. E. Campelli (1990), L’immagine dell’ebreo: il mito e la storia, in L’immagine dell’ebreo nell’Italia degli anni ’80, numero monografico de La rassegna mensile di Israel, LVI, 3, pp. 313-36.
  3. D. Horvilleur (2019), Réflexions sur la question anti-semite, Paris, Grasset.

Betti Guetta, Pregiudizio antiebraico: gli ultimi dieci anni in due indagini qualitative in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 120/2019, pp 95-111, DOI: 10.3280/SR2019-120004