Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Antonietta Mazzette, Sara Spanu
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/122
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 113-130 Dimensione file 197 KB
DOI 10.3280/SUR2020-122008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This essay aims to explore the changes of the city’s use that arise from the urban regenera-tion policies of the last four decades and the growth of urban attractions. Apart from the posi-tive outcomes, such as the development of technology and creativity-related economic activi-ties, some negative effects can be observed. They are referred to the expulsion of permanent population due to the increase of temporary dwellings available on online platforms, such as Airbnb.
Parole chiave:Urban Regeneration, Tourism, city, temporary dwellings, displacement, Airbnb
Antonietta Mazzette, Sara Spanu, Cambiamenti d’uso delle città tra turismo e politiche di rigenerazione: il caso delle abitazioni temporanee in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 122/2020, pp 113-130, DOI: 10.3280/SUR2020-122008