Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Stefano Gonnella
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/2
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 210-214 Dimensione file 149 KB
DOI 10.3280/ERP2019-002011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The work of Max van Manen, phenomenologist, educationalist, philosopher of education, could be described as an attempt to apply the methods and the analytical procedures of phenomenology to the wider field of education and to the professional sphere of caring. This line of research has aroused enthusiasm among the professionals; nevertheless, it has also caused some criticism by scholars more faithful to the orthodox formulation of the phenomenology. The paper aims to value the actual consistency of these objections by taking into account the philosophical proposal of the straight pedagogical and pragmatic engagement of phenomenology that has been named "Phenomenology of Practice" by Max van Manen.
Stefano Gonnella, Appunti sulla pratica della fenomenologia e la fenomenologia della pratica in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 2/2019, pp 210-214, DOI: 10.3280/ERP2019-002011