La relazione tra i familiari e l’équipe di cura della Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA): la prospettiva degli operatori

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Elisa Casati, Silvia Donato
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/2
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 25-51 Dimensione file 335 KB
DOI 10.3280/PDS2020-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Obiettivo: la transizione relativa al trasferimento della persona anziana non autosufficiente dal domicilio a una struttura residenziale è complessa e caratterizzata da una vasta gamma di vissuti emozionali ambivalenti per tutti gli attori coinvolti. Obiettivo della ricerca qui presentata è quello di indagare e descrivere la percezione che gli operatori dell’équipe di cura e assistenza della RSA hanno dei vissuti e dei bisogni che accompagnano il familiare nella scelta dell’istituzionalizzazione e all’ingresso in RSA, dei vissuti e dei bisogni di cui gli operatori stessi fanno esperienza nella relazione con i familiari in questa fase del percorso di cura, non-ché delle possibili risposte a tali bisogni secondo il punto di vista dell’operatore. Metodologia: il disegno di ricerca adottato è di tipo qualitativo e si avvale di interviste somministrate a nove operatori facenti parte dell’équipe di cura e assistenza di una RSA del Nord Italia. Risultati: dalle interviste emerge un operatore consapevole sia delle molteplici e ambivalenti emozioni esperite dal familiare durante la transizione, sia delle motivazioni che lo portano a scegliere l’istituzionalizzazione del proprio caro. L’operatore riconosce inoltre l’importanza di spazi di confronto e incontro con i familiari, ma nel contempo riporta come, a livello fattuale, non esi-stano spazi di effettivo e reale coinvolgimento dei caregiver informali. La precisione con cui l’operatore riconosce emozioni e motivazioni del familiare non sempre però corrisponde ad altrettanta consapevolezza per i propri vissuti emotivi e per come essi agiscano nella relazione con il familiare, ad indicare una specifica area di bisogno formativo e di accompagnamento degli operatori in questa complessa relazione.;

Keywords:Paziente anziano; demenza; caregiving stress; caregiver formale; caregiver informale.

  1. Ripamonti C.A., Sala F., Alessi C., Fumagalli B. e Gatti M. (2015). Caregiving familiare e malattia di Alzheimer. Effetto del luogo di cura sul benessere psico-fisico del caregiver. Giornale di Gerontologia, 63: 252-259.
  2. Ryan A.A. and Scullion H.F. (2000). Family and staff perceptions of the role of families in nursing homes. Journal of Advanced Nursing, 32 (3): 626-634.
  3. Schneider J., Murray J., Banerjee S. and Mann A. (1999). Eurocare: a cross-national study of co-resident spouse carers for people with Alzheimer’s disease: I—factor associated with carer burden. J Geriat Psychiatry, 14(8): 651-661.
  4. Tamanza G. (1998). La malattia del riconoscimento. L’Alzheimer, le relazioni familiari, il processo di cura. Milano: Unicopli.
  5. Thommessen B., Aarsland D., Braekhus A., Oksengaard A.R., Engedal K. and Laake K. (2002). The psychosocial burden on spouses of the alderly with stroke, dementia and Parkinson’s disease. International Journal of Geriatric Psychiatry, 17(1): 78-84.
  6. Tognetti A. (2004). Le problematiche del caregiver. Giornale di Gerontologia, 52: 505-510.
  7. Tretteteig S., Vatne S. and Rokstad A.M. (2017). The influence of day care centres designed for people with dementia on family caregiver – a qualitative study. BMC Geriatrics, 17 (1): 5-16.
  8. Vellone E., Piras G. and Sansoni J. (2002). Stress, anxiety, and depression among caregivers of patients with Alzheimer's disease. Annali di Igiene: Medicina Preventiva e di Comunità, 14 (3): 223-232.
  9. Vigorelli P. (2013). Aria nuova nelle Case per Anziani. Progetti capacitanti. Milano: FrancoAngeli.
  10. Vigorelli P. (2011). L’approccio capacitante. Come prendersi cura degli anziani fragile e delle persone malate di Alzheimer. Milano: FrancoAngeli.
  11. Vikstrom S., Sandman P., Stenwall E., Bostrom A., Saarnio L., Kindblom K., Edvardsson D. and Borell L. (2014). A model for implementing guidelines for person-centered care in a nursing home setting. International Psychogeriatrics, 27 (1): 49-59. DOI: 10.1017/S104161021400159
  12. Zanetti O., Geroldi C., Fisoni G.B., Bianchetti A. and Trabucchi M. (1999). Constrasting results between caregiver’s report and direct assessment of activities of daily living in patients affected by mild and very mild dementia. Journal of the American Geriatrics Society, 47 (2): 196-202.
  13. Aguglia E., Onor M.L., Trevisol M., Negro C., Saina M. and Maso E. (2004). Stress in the caregivers of Alzheimer’s Patients: An experimental investigation in Italy. American Journal of Alzheimer's Disease & Other Dementias, 19 (4): 248-252. DOI: 10.1177/15333175040190040
  14. Baur M. and Nay R. (2003). Family and staff partnerships in long–term care. A review of the literature. Journal of Gerontological Nursing, 29 (10): 46-53.
  15. Bell C.M., Araki S.S. e Neumann P.J. (2001). Associazione tra carico del caregiver e qualità della vita correlate alla salute del caregiver nella malattia di Alzheimer. Alzheimer Disease and Associated Disorders, 2: 103-110.
  16. Bernstein G.S. e Halaszyn J.A. (1993). Io, operatore sociale. Come vincere il burnout e rendere gratificante il mio lavoro. Trento: Erickson.
  17. Bianchetti A. e Trabucchi M. (2010). Alzheimer. Malato e familiare di fronte alla perdita del passato. Bologna: Il Mulino.
  18. Marvardi M., Mattioli P., Spazzafumo L., Mastriforti R., Rinaldi P., Polidori M.C., Cherubini A., Quartesan R., Bartorelli L., Bonaiuto S., Cucinotta D., Di Iorio A., Gallucci M., Giordano M., Martorelli M., Masaraki G., Nieddu A., Pettenati C., Putzu P., Solfrizzi V., Tammaro A.E., Tomassini P.F., Vergani C., Senin U. and Mecocci P. (2005). The Caregiver Burden Inventory in evaluating the burden of caregivers of elderly demented patients: Results from a multicenter study. Aging Clinical and Experimental Research, 17 (1): 46-53.
  19. Luchetti L., Porcu N., Dordoni G. e Franchi F. (2011). Il carico soggettivo dei familiari di anziani con polipatologia ricoverati in una unità operativa di geriatria ospedaliera per acuti. G Gerontol, 59: 217-224.
  20. Kellett U.M. (1997). Meaning-making for family carers in nursing homes. International Journal of Nursing Practice, 4 (2): 113-119.
  21. Jones M. (2005). Gentle Care. Un modello positivo di assistenza all’Alzheimer. Roma: Carocci.
  22. Haesler E., Bauer M. and Nay R. (2007). Staff-family relationships in the care of older people: A report on a systematic review. Research in Nursing & Health, 30 (4): 385-398.
  23. Huang H., Shyu Y., Chen M., Huang C., Kuo H., Chen S. and Hsu W. (2015). Family caregiver’s role implementation at different stages of dementia. Clinical Interventions in Aging, 10: 135-146. DOI: 10.2147/CIA.S6057
  24. Giannetti E. e Tesi A. (2016). Benessere lavorativo in operatori sociali: Le richieste e le risorse lavorative e personali emerse da un’indagine esplorativa. Psicologia della Salute, 2: 5-26. DOI: 10.3280/PDS2016-00200
  25. Freda M.F. e Gleijeses M.G. (2015). Modelli di intervento psicologico per la relazione sanitaria: Comunicazione, narrazione e compito emotivo. Psicologia della Salute, 1: 65-83. DOI: 10.3280/PDS2015-00100
  26. Fabbo A., Bedini I., Bonora A., Mazzali D., Michelini N., Pradelli J. M., e Baldelli, M. V. (2005). Valutazione del livello di burn out nel lavoro di cura con anziani istituzionalizzati. Giornale di Gerontologia, 53 (2): A29.
  27. Eklund J., Holmstrom I.K., Kumlin T., Kaminsky E., Skoglund K., Hoglander J., Sundler, A., Conden E. and Meranius M.S. (2019). “Same same or different?” A Review of review of person-centered and patien-centered care. Patient Education and Counseling, 102 (1): 3-11. DOI: 10.1016/J.PEC.2018.08.02
  28. Edvardsson D., Sandman P.O. and Borell L. (2014). Implementing national guidelines for person-centered care of people with dementia in residential aged care: Effects on perceived person-centeredness, staff strain, and stress of conscience. International Psychogeriatrics, 26 (7): 1171-1179. DOI: 10.1017/S104161021400025
  29. De Beni R., a cura di (2009). Psicologia dell’invecchiamento. Bologna: Il Mulino.
  30. Cigoli V. (2000). Il corpo familiare: L’anziano, la malattia, l’intreccio generazionale. Milano: Franco Angeli.
  31. Carbone G. e Tonali A. (2007). Invecchiamento cerebrale, demenze e malattia di Alzheimer. Una guida informativa per i familiari e gli operatori. Milano: Franco Angeli.
  32. Bruce E., Hodgson S. e Schweitzer P. (2003). I ricordi che curano. Pratiche di reminiscenza nella malattia di Alzheimer. Milano: Raffaello Cortina.
  33. Brody E. (1990). Women in the middle. New York: Springer.
  34. Branca S., Spallina G.A., Caprino C., Ferlito L., Motta M. e Bennati E. (2005). Paziente demente, caregiver, servizi: Una triade da costruire e da difendere. Giornale di Gerontologia, 53: 104-111.
  35. Bowers B.J. (1988). Family perceptions of care in a nursing home. The Gerontologist, 28 (3): 361-368.

  • Distributed Architecture for an Elderly Accompaniment Service Based on IoT Devices, AI, and Cloud Services Francisco Maciá Pérez, Iren Lorenzo Fonseca, José Vicente Berná Martínez, Alex Maciá-Fiteni, in IEEE MultiMedia /2023 pp.17
    DOI: 10.1109/MMUL.2022.3206398

Elisa Casati, Silvia Donato, La relazione tra i familiari e l’équipe di cura della Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA): la prospettiva degli operatori in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 2/2020, pp 25-51, DOI: 10.3280/PDS2020-002002