Complicità e responsabilità reciproca

Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Carla Bagnoli
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/69
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 10-25 Dimensione file 169 KB
DOI 10.3280/LAS2020-069002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This essay criticizes theories which conceive of complicity in terms of causal, intentional contribution, or treat non-ideal circumstances as mitigating conditions. By contrast, the essay argues that complicity is a personal modality rooted in interdependence, which is a constitutive feature of human rational agency. Interdependence implicates us in a broad range of collective phenomena, including large scale harms. This diagnosis points out that we can rely on normative and practical resources for building new forms of shared agency. To this effect, moral principles should be reconceived as functional to practical rationality, rather than adapted and compromised to fit non-ideal conditions.

Parole chiave:Complicity, interdependence, collective agency, practical rationality

Carla Bagnoli, Complicità e responsabilità reciproca in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 69/2020, pp 10-25, DOI: 10.3280/LAS2020-069002