Esperienza addictive ed esperienza traumatica: fratture dello sfondo a confronto. Un contributo di ricerca

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Giancarlo Pintus, Laura Laudicina
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 45-57 Dimensione file 294 KB
DOI 10.3280/GEST2021-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Alla luce di analoghi studi su addiction ed eventi traumatici, gli autori approfondiscono le correlazioni tra alcune dimensioni emotive e relazionali rilevabili in questi due tipi di esperienze delineando, coerentemente con una visione gestaltica, l’insorgere dell’esperienza addictive co-me "un’esperienza traumatica persistente". Si è condotta un’indagine sperimentale su un cam-pione di tossicodipendenti e vittime di trauma da maltrattamento o abuso in trattamento. I risul-tati sostengono la tesi secondo cui addiction e trauma siano figure fisse su uno sfondo irrigidi-to che limitano la crescita e l’integrazione e che la sofferenza dei soggetti addicted sia altamente correlata a carenze relazionali precoci. Un lavoro terapeutico sullo sfondo può favorire la ride-finizione della funzione personalità e della funzione es e ripristinare l’orientamento spontaneo verso la relazione.;

Keywords:Abuso, addiction, figura-sfondo, trauma, intenzionalità di contatto.

  1. Awad A.G., Voruganti, L.L N.P. (2015). Revisiting the “Self-medication” Hypothesis in Light of the New Data Linking Low Striatal Dopamine to Comorbid Addictive Behavior. Therapeutic Advances. Psychopharmacology, 5, 3: 172-178.
  2. Capozza D. (1974). Il differenziale semantico. Padova: Patron.
  3. Cibin M., Bettamin S., Spolaor G., Hinnenthal I. (2012). Il piacere e il corpo nel trattamento delle dipendenze: dagli approcci cognitivi alle tecniche emotive. MDD, 8, II, 31-42.
  4. Cozolino L. (2008). Il cervello sociale. Milano: Raffaello Cortina.
  5. Dell’Osso L., Massimetti E., Rugani F., Carmassi C., Fareed A., Stratta P., Rossi A., Massimetti G., Maremmani I. (2015). Life Events (Loss and Traumatic) and Emotional Responses to Them in Acute Catastrophe Survivors and Long-lasting Heroin Use Disorder Patients Never Exposed to Catastrophic Events. Heroin Addict Relat Clin Probl, 17: 49-58.
  6. Duncan D.F. (1974a). Reinforcement of Drug Abuse: Implications for Prevention. Clinical Toxicology Bulletin, 4: 69-75.
  7. Duncan D.F. (1974b). Letter: Drug Abuse as a Coping Mechanism. American Journal of Psychiatry, 131: 174.
  8. Khantzian E.J. (1985). The Self-medication Hypothesis of Addictive Disorders: Focus on Heroin and Cocaine Dependence. American Journal of Psychiatry, 142: 1259-1264.
  9. Khantzian E.J. (1997). The Self-medication Hypothesis of Drug Use Disorders: A Reconsideration and Recent Applications. Harvard Review of Psychiatry, 4: 231-244.
  10. Khantzian E.J., Halliday K.S., McAuliffe W.E. (1990). Addiction and the Vulnerable Self: Modified Dynamic Group Therapy for Drug Abusers. New York, NY: Guilford Press.
  11. Khantzian E.J., Mack J.F., Schatzberg A.F. (1974). Heroin Use as an Atempt to Cope: Clinical Observations. American Journal of Psychiatry, 131: 160-164.
  12. Licciardello O. (1994). Gli strumenti psicosociali nella ricerca e nell’intervento. Premesse epistemologiche e dimensioni applicative. Milano: FrancoAngeli.
  13. Mac Lean P.D. (1990). The Triune Brain in Evolution. New York, NY: Plenum.
  14. Osgood C.E., Suci G.J., Tannenbaum P.H. (1957). The Measurement of Meaning. Urbana, Illinois: University of Illinois Press.
  15. Maggino F., Mola T. (2007). Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti: costruzione, applicazione e analisi. Presentazione di uno studio. Firenze: Astris.
  16. Occhipinti A. (2014). Dal gioco al gioco d’azzardo. Il gambling instead of della relazione. Un contributo di ricerca. In: Pintus G., Crolle Santi M.V., a cura di, La relazione assoluta. Psicoterapia della Gestalt e dipendenze patologiche. Roma: Aracne.
  17. Perls F.S., Hefferline R., Goodman P. (1997). Teoria e pratica della Terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio.
  18. Pintus G. (2011). Tempo e relazione nel vissuto dipendente. Percorsi ermeneutici e clinici. In: Menditto M., a cura di, Psicoterapia della Gestalt contemporanea. Esperienze e strumenti a confronto. Milano: FrancoAngeli.
  19. Pintus G. (2015). Processi Neurobiologici e riconoscimento terapeutico nell’esperienza addictive. Quaderni di Gestalt, XXVIII, 1: 63-71. DOI: 10.3280/GEST2015-001005
  20. Pintus G. (2017). Addiction as Persistent Traumatic Experience: Neurobiological Processes and Good Contact. Gestalt Review, 21, 3: 221-232.
  21. Pintus G., Crolle Santi M.V., a cura di (2014). La relazione assoluta. Psicoterapia della Gestalt e dipendenze patologiche. Roma: Aracne.
  22. Pintus G., Grech M.L. (2019). Neuroscienze dell’addiction e clinica gestaltica: integrazioni funzionali. Quaderni di Gestalt, XXXI, 2: 33-49. DOI: 10.3280/GEST2019-00200
  23. Pintus G., Pappalardo G.N. (2019). Sintonizzazione genitoriale, riconoscimento degli stati affettivi e vulnerabilità alle addiction: alcuni dati di ricerca. Quaderni di Gestalt, XXXI, 2: 79-97. DOI: 10.3280/GEST2019-002005
  24. Polster E. (1988). Ogni vita merita un romanzo. Roma: Astrolabio.
  25. Sheldon M.R. (2014). Introduzione alla statistica. Rimini: Maggioli.
  26. Spagnuolo Lobb, (2012). Lo sviluppo polifonico dei domini. Verso una prospettiva evolutiva della psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXV, 2: 31-50. DOI: 10.3280/GEST2012-00200
  27. Spagnuolo Lobb M. (2013). Il corpo come veicolo del nostro essere nel mondo. L’esperienza corporea in psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXVI, 1: 41-65. DOI: 10.3280/GEST2013-00100
  28. Spagnuolo Lobb M. (2015). Il sé come contatto. Il contatto come sé. Un contributo all’esperienza dello sfondo secondo la teoria del sé della psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXVIII, 2: 25-56. DOI: 10.3280/GEST2015-00200
  29. Spagnuolo Lobb M. (2020). Dalla perdita delle funzioni-io ai “passi di danza” tra psicoterapeuta e paziente. Fenomenologia ed estetica del contatto nel campo psicoterapeutico. Quaderni di Gestalt, XXXIII, 1: 21-40. DOI: 10.3280/GEST2020-00100
  30. Spagnuolo Lobb M., Rubino V. (2015). Le esperienze dissociative in psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXVIII, 1: 27-47. DOI: 10.3280/GEST2015-00100
  31. Taylor M. (2016). Psicoterapia del trauma e pratica clinica. Corpo, Neuroscienze e Gestalt. Milano: FrancoAngeli.

  • La ricaduta nell'addiction come espressione del "crollo dello sfondo" Beatrice Petrosino, Giancarlo Pintus, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.11
    DOI: 10.3280/qg2024-2oa18194

Giancarlo Pintus, Laura Laudicina, Esperienza addictive ed esperienza traumatica: fratture dello sfondo a confronto. Un contributo di ricerca in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2021, pp 45-57, DOI: 10.3280/GEST2021-002004