Titolo Rivista RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Autori/Curatori Giovanni Filoramo
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/3
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 453-463 Dimensione file 213 KB
DOI 10.3280/SF2022-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article aims to examine Martinetti’s position on Christianity and the church by placing it within his peculiar vision of religion and the world of religions, characterized from his earliest works by two fundamental elements: an absolute dualism between empirical and ideal elements and a typically Gnostic rationalism. In this reconstruction a particular significance is attributed to the Introduction to Metaphysics (1907), unpublished, which contains in a nutshell the fundamental elements of his interpretation. Then the Author presents the subsequent developments that this interpretation went through up to Gesù Cristo e il cristianesimo (1934) and the 1935 essay La Religione. The conclusions emphasize the modernity of Martinetti’s interpretation of Jesus, which lies at the heart of his elucidation of Christianity and the church.
Parole chiave:Martinetti, Christianity, church, dualism, gnosis, Jesus.
Giovanni Filoramo, Cristianesimo e Chiesa nel pensiero religioso di Martinetti in "RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA" 3/2022, pp 453-463, DOI: 10.3280/SF2022-003006