Jane Addams: ideali di pace (vecchi e nuovi) Un approccio tragico

Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Núria Sara Miras Boronat
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/74
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 34-45 Dimensione file 90 KB
DOI 10.3280/LAS2022-074003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The refusal of violence has been a constant in Jane Addams’s life and work. Her pacifism parallels her commitment to the ‘woman’s question’. Jane Addams’ argumentation is grounded in the progressivist social philosophy, according to which the historical stages of militarism and industrialism are to remain in the past in order to enter a new democratic era. Our current problems are due to the fact that we find ourselves in the transitions be¬tween ethical claims that belong to different social and historical standards. To illustrate these conflicts, Addams used to recall the examples of tragic heroines. In this paper, the evolution of Jane Addams’s feminist pacifism is exemplified by Nora, Cordelia, and Antigone. They are pointing out the paths of a new social contract that will imply more egalitarian relations between sexes, nations, and social classes.

Parole chiave:Social ethics, feminism, progress, pacifism, imperialism, warfare

Núria Sara Miras Boronat, Jane Addams: ideali di pace (vecchi e nuovi) Un approccio tragico in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 74/2022, pp 34-45, DOI: 10.3280/LAS2022-074003