Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Francesca Pasquali, Piermarco Aroldi, Barbara Scifo
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/64
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 80-97 Dimensione file 302 KB
DOI 10.3280/SC2022-064005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article addresses the multiple phenomena associated with Digital Disconnection, which is understood as the voluntary restriction of users’ connection to digital media and platforms. The article examines the recent debate on the topic, its theoretical roots, frameworks and interpretations (as conspicuous nonconsumption, individual detox practices, a form of caring for achieving digital well-being, and a form of political resistance to the platform society). Lastly, the contribution invites, also recalling the classic literature on non-use, to embrace overcoming a dichotomous reading between connection and disconnection and to place the issue of digital disconnection within broader socio-cultural transformations.
Parole chiave:digital disconnection; digital detox; digital well-being; media resistan-ce; non users; sostenibilità digitale.
Francesca Pasquali, Piermarco Aroldi, Barbara Scifo, Exploring digital disconnection. Una proposta di rilettura del dibattito internazionale sulla disconnessione digitale in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 64/2022, pp 80-97, DOI: 10.3280/SC2022-064005