Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Alberto Giordano
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/54
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 29-54 Dimensione file 112 KB
DOI 10.3280/XXI2024-054003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Luigi Einaudi’s economic and political thought is thoroughly valued and studied. However, his contributions to the construction of a European neo-liberal canon in the 1930’s and 1940’s are often overlooked. This paper aims to shed light on the point, in order to reassert early neo-liberalism’s identity as well. We will focus, then, on Einaudi’s and European neo-liberals’ shared belief in the need to rearrange the framework of free market economy, while criticizing some aspects of contemporary western civilization and facing the challenge of developing a liberal approach to mass democracy.
Parole chiave:Neo-liberalism; third way; market economy; democracy; civilization.
Alberto Giordano, Luigi Einaudi e il neo-liberalismo europeo in "VENTUNESIMO SECOLO" 54/2024, pp 29-54, DOI: 10.3280/XXI2024-054003