Un “millepiedi” in campo. Il pensiero sistemico-relazionale nello sport tra performance e psicoterapia per il giovane adulto

Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Daniela Tortorelli
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/60
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 5-23 Dimensione file 224 KB
DOI 10.3280/PR2024-060001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autrice illustra alcune possibilità di applicazione dell’epistemologia sistemica in un settore applicativo della psicologia, non prettamente clinico: la psicologia dello sport. Le richieste che giungono in questo ambito celano spesso tematiche profonde e relazionali che inibiscono la piena soddisfazione nella performance e l’efficacia di un programma di preparazione mentale. Talvolta emergono disagi non inquadrabili nosograficamente: un intervento di tipo meramente tecnico centrato sul miglioramento delle abilità mentali può non funzionare se non tiene conto del contesto in cui la richiesta viene effettuata e del malessere. Il lavoro illustra teoricamente e a livello pratico con esempi le possibilità applicative del pensiero sistemico nel lavoro con giovani atleti in fase di svincolo, dando strumenti per un lavoro possibile.;

Keywords:psicologia dello sport, preparazione mentale, prestazione d’eccellenza, psicoterapia, svincolo

  1. Bortoli L., Vitali F., Robazza C. (2013). Lo psicologo dello sport: considerazioni sulla professionalità. Giornale Italiano di Psicologia dello sport, 18: 3-7.
  2. Cancrini L., La Rosa C. (2001). Il vaso di pandora. Manuale di psichiatria e psicopatologia. Roma: Carocci.
  3. Cancrini L. (2006). L’oceano borderline. Racconti di viaggio. Milano: Raffaello Cortina.
  4. Cei A. (1998). Psicologia dello sport. Bologna: Il Mulino.
  5. Chechi Y., Annese C. (2005). Semplicemente Yuri. Milano: Sperling & Kupfer. Cox R.H. (2012). Sport Psychology: concepts and applications (7th ed.). New York: McGraw-Hill.
  6. Csikszentmihalyi M. (1990). Flow. The psychology of optimal experience. New York: Harper & Row.
  7. Gramaccioni G., Fulcheri M. (2011). Un modello integrato di ipnosi, imagery guidata e intervento educativo sulle abilità mentali: uno studio di caso nell’equitazione. Il Giornale Italiano di Psicologia dello Sport, 11: 26-32.
  8. Gramaccioni G., Robazza C. (2008). Psicologia dello Sport: un modello multidimensionale. Il Giornale Italiano di Psicologia dello Sport, 3: 28-31.
  9. Manfrida G. (2014). La narrazione psicoterapeutica. Invenzione, persuasione e tecniche retoriche in terapia relazionale (II ed). Milano: FrancoAngeli.
  10. Manfrida G., Albertini V., Eisenberg E. (2017). Connessi: raccomandazioni e tecniche per promuovere la relazione terapeutica online con strumenti internet. Esperienze italiane. Ecologia della mente, 40, 2: 200-224. DOI: 10.1712/2856.2881
  11. Muzio M. (2004). Sport, flow e prestazione eccellente. Milano: Franco Angeli. Nadal R., Carlin J. (2011). Rafa. La mia storia. Milano: Sperling & Kupfer.
  12. Nascimbene F. (2011). Guida alla psicologia dello sport. 2011 – Verso un approccio relazionale-ipertestuale. Recco: Libreria dello sport.
  13. Pazzaglia I., Tortorelli D. (2021). In tandem verso l’obiettivo: il lavoro congiunto in psicologia dello sport. Psicologia dello Sport e dell’Esercizio, 2: 27-35.
  14. Prunelli V. (2002). Sport e Agonismo. Come conciliare testa e gambe per formare uno sportivo completo. Milano: Franco Angeli.
  15. Ricvald S., Peterson K. (2003). Understanding the path to the podium: reflections from Olympians on the process of success. Olympic Coach, 2: 4-8.
  16. Robazza C., Bortoli L., Gramaccioni G. (1994). La preparazione mentale nello sport. Roma: Edizioni Luigi Pozzi.
  17. Schwartz R.C., Sweezy M. (2023). Terapia dei sistemi familiari interni. Milano: Raffaello Cortina.
  18. Selvini Palazzoli M., Anolli M., Di Blasio P., Giossi L., Pisano I., Ricci C., Sacchi M., Ugazio V. (1981). Sul fronte dell’organizzazione. Milano: Feltrinelli.
  19. Tortorelli D. (2005). Atleti, allenatori e squadre. La psicologia dello sport in una prospettiva relazionale. Ecologia della mente, 1: 61-82.
  20. Tortorelli D. (2016). Prepararsi al via. Psicologia dello sport sistemicorelazionale. Milano: Franco Angeli.

Daniela Tortorelli, Un “millepiedi” in campo. Il pensiero sistemico-relazionale nello sport tra performance e psicoterapia per il giovane adulto in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 60/2024, pp 5-23, DOI: 10.3280/PR2024-060001