Il terapeuta sistemico alle prese con il fenomeno dei NEET (Not in Education, Employment or Training) tra sfide e possibilità

Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Claudia Agostino, Enrico Visani
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/60
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 25-38 Dimensione file 217 KB
DOI 10.3280/PR2024-060002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo contributo ha lo scopo di approfondire a livello psicologico, familiare e sociale il fenomeno delle persone che si trovano in una condizione di blocco e di ritiro sociale definita come NEET (Not in Education, Employment or Training). Nell’epoca delle incertezze e della fragilità del passaggio tra la fase della formazione e l’ingresso nel mondo del lavoro, queste persone sembrano manifestare un importante disagio che il terapeuta sistemico deve poter accogliere, tenendo conto degli “smarrimenti” personali e familiari, dei possibili traumi e degli orizzonti futuri da costruire in un mondo percepito poco ospitale.;

Keywords:NEET, ritiro sociale, terapia familiare, relazioni familiari.

  1. Agnoli M.S., a cura di (2014). Generazioni sospese. Percorsi di ricerca sui giovani NEET. Milano: FrancoAngeli.
  2. Andretta M., Bracciale R. (2021). Young Italians, Neets and Political Engagement, in Cuzzocrea V., Gook B. and Schiermer B. (Eds,), Forms of Collective Engagement in Youth Transitions. Leiden: Brill.
  3. American Psychiatric Association (2013). DSM-5. Diagnostic and statistical manual of mental disorders: DSM-5™ (5th ed.). American Psychiatric Publishing.
  4. Baricco A. (2006). I barbari. Saggio sulla mutazione. Roma: Fandango. Bollas C. (2018). L’età dello smarrimento. Milano: Raffaello Cortina.
  5. De Stefano M., Rispoli M., Rotondo A., Siniscalchi R., Spina R. (2022). Un progetto di ricerca sugli stili familiari di ragazzi e famiglie con un membro hikikomori, Psicobiettivo, 161-170. DOI: 10.3280/PSOB2022-00201
  6. Felaco C., Parola A., Subjective Well-Being and Future Orientation of NEETs: Evidence from the Italian Sample of the European Social Survey. Social Science, 11: 482.
  7. Grassi E., Marsigli N. (2022). Ritiro sociale in adolescenza. Psicobiettivo, 17: 118-125. DOI: 10.3280/PSOB2022-002010
  8. Hobsbawn E. (1995), Il Secolo breve. 1914-1991: l’era dei grandi cataclismi (traduzione di Brunello Lotti), Collana Storica. Milano: Rizzoli.
  9. Inverso A.M., Frau T., Cecchin E., Minellono A. (2022). Prototipi clinici di ritirati sociali. Un approccio in seconda persona alla diagnosi, Psicobiettivo, 2: 141-158. DOI: 10.3280/PSOB2022-00201
  10. Lancini M. (2021). L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Malagón-Amor A., Miguel Martín-López L.M., Córcoles D., Anna González A., Bellsolà M., Teo A.R., Bulbena A., Pérez V., Bergé D. (2020). Family Features of Social Withdrawal Syndrome (Hikikomori). Front Psychiatry, 2, 11: 138.
  12. Marsigli N. (2018). Stop all’ansia sociale. Strategie per affrontare e gestire la timidezza. Roma: Erickson.
  13. Ministero per le Politiche Giovanili e Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia, del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Salute, dell’Istruzione (2021). Pandemia, disagio giovanile e NEET.
  14. Ministero per le Politiche Giovanili e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2022). Neet Working. Piano di emersione e orientamento giovani inattivi.
  15. Newport C. (2022). The year in quiet quitting, The New Yorker (https://www. newyorker.com/)
  16. Pagano O., Di Fazio F., Gentile G., Pelliccia E., Usai M. (2023). Psicoterapia con famiglie ipermoderne e adolescenti con ritiro sociale, La notte stellata. Rivista di psicologia e psicoterapia, 1: 22-39.
  17. Palomba P. (2022), Il ritiro sociale in Italia. Il metodo di lavoro dell’Associazione Hikikomori Italia, Psicobiettivo, 2: 87-104. DOI: 10.3280/PSOB2022-00200
  18. Parisio C., Procacci M. (2022). Ritiro sociale e depressione durante la pandemia. Il caso di Angela. Psicobiettivo, 2: 25-36. DOI: 10.3280/PSOB2022-00200
  19. Parola A., Iodice D’Enza A. (2021). Analysis of young people neither in employment nor in education and training: a fuzzy mca based approach, Statistica Applicata, Italian Journal of Applied Statistics, 33, 1: 65-82, DOI: 10.26398/IJAS.0033-00
  20. Procacci M., Semerari A. (2019). Ritiro sociale. Psicologia e clinica. Roma: Erickson. Rosina A. (2015). NEET. Giovani che non studiano e non lavorano. Milano: Vita e Pensiero, Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
  21. Salvatori G. (2023). Nel labirinto dei NEET, I quaderni di Fondazione Italia Sociale, numero 9. (Sitografia: fondazioneitaliasociale.org becivic.it)
  22. Taylor A. (2023). The Age of Insecurity: Coming Together as Things Fall Apart.
  23. Canada: CBC Massey lectures House of Anansi Press.
  24. Tolentino J. (2023). What to Do with Climate Emotions The New Yorker, July 10. Tortorelli D. (2022). Voglio stare solo. Hikikomori, famiglie e dinamiche familiari, Psicobiettivo, 2: 48-67. DOI: 10.3280/PSOB2022-00200
  25. Vecchioni R. (2020). Lezioni di volo e di atterraggio. Torino: Einaudi. Zoia L. (2009). La morte del prossimo. Torino: Einaudi.

Claudia Agostino, Enrico Visani, Il terapeuta sistemico alle prese con il fenomeno dei NEET (Not in Education, Employment or Training) tra sfide e possibilità in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 60/2024, pp 25-38, DOI: 10.3280/PR2024-060002