Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Claudia Agostino, Enrico Visani
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/60
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 25-38 Dimensione file 217 KB
DOI 10.3280/PR2024-060002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Questo contributo ha lo scopo di approfondire a livello psicologico, familiare e sociale il fenomeno delle persone che si trovano in una condizione di blocco e di ritiro sociale definita come NEET (Not in Education, Employment or Training). Nell’epoca delle incertezze e della fragilità del passaggio tra la fase della formazione e l’ingresso nel mondo del lavoro, queste persone sembrano manifestare un importante disagio che il terapeuta sistemico deve poter accogliere, tenendo conto degli “smarrimenti” personali e familiari, dei possibili traumi e degli orizzonti futuri da costruire in un mondo percepito poco ospitale.;
Keywords:NEET, ritiro sociale, terapia familiare, relazioni familiari.
Claudia Agostino, Enrico Visani, Il terapeuta sistemico alle prese con il fenomeno dei NEET (Not in Education, Employment or Training) tra sfide e possibilità in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 60/2024, pp 25-38, DOI: 10.3280/PR2024-060002