Journal title  MINORIGIUSTIZIA 
                Author/s Riccardo Caldarera, Cirus Rinaldi 
                    Publishing Year 2025                 Issue 2024/2  
                Language Italian Pages 18 P. 94-111 File size 196 KB 
                DOI 10.3280/MG2024-002008 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
 
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
Maschi si nasce o si diventa? Nonostante le discipline socio-criminologiche abbiano nel tempo trascurato il rapporto tra violenza e maschilità o lo hanno trattato in termini essenzialisti e bioriduttivisti, le prospettive costruzioniste più recenti sono state in grado di guardare alla (o, meglio, alle) maschilità come prodotti costruiti e negoziati socialmente. Ci chiederemo, tentando di svincolarci da ogni deriva determinista, se la violenza e in particolare la violenza sessuale possano essere intesi come modi per fare un certo tipo di maschilità. A partire da un recente fatto di cronaca, non guarderemo ai maschi autori di reati sessuali come a delle abnormità o difetti sociali, quanto a espressioni normali di un modo di intendere la maschilità implicitamente considerato legittimo.
Keywords: maschilità, fare la maschilità, omosocialità maschile, reputazione, devianza, crimine.
Riccardo Caldarera, Cirus Rinaldi, Maschi come «cento cani sopra una gatta»? Maschilità, crimine e condotte devianti. Ipotesi teoriche e applicative per la riflessione socio-criminologica in "MINORIGIUSTIZIA" 2/2024, pp 94-111, DOI: 10.3280/MG2024-002008