Titolo Rivista MINORIGIUSTIZIA
Autori/Curatori Riccardo Caldarera, Cirus Rinaldi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 94-111 Dimensione file 196 KB
DOI 10.3280/MG2024-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Maschi si nasce o si diventa? Nonostante le discipline socio-criminologiche abbiano nel tempo trascurato il rapporto tra violenza e maschilità o lo hanno trattato in termini essenzialisti e bioriduttivisti, le prospettive costruzioniste più recenti sono state in grado di guardare alla (o, meglio, alle) maschilità come prodotti costruiti e negoziati socialmente. Ci chiederemo, tentando di svincolarci da ogni deriva determinista, se la violenza e in particolare la violenza sessuale possano essere intesi come modi per fare un certo tipo di maschilità. A partire da un recente fatto di cronaca, non guarderemo ai maschi autori di reati sessuali come a delle abnormità o difetti sociali, quanto a espressioni normali di un modo di intendere la maschilità implicitamente considerato legittimo.;
Keywords:maschilità, fare la maschilità, omosocialità maschile, reputazione, devianza, crimine.
Riccardo Caldarera, Cirus Rinaldi, Maschi come «cento cani sopra una gatta»? Maschilità, crimine e condotte devianti. Ipotesi teoriche e applicative per la riflessione socio-criminologica in "MINORIGIUSTIZIA" 2/2024, pp 94-111, DOI: 10.3280/MG2024-002008