Titolo Rivista MINORIGIUSTIZIA
Autori/Curatori Federica Brunelli
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 211-215 Dimensione file 79 KB
DOI 10.3280/MG2024-002018
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il contributo intende soffermarsi sulla funzione della giustizia riparativa all’interno del diritto, in connessione con l’esperienza realizzata in Italia da più di trent’anni con particolare riguardo al contesto minorile. Partendo dal decreto legislativo n. 150/2022 e dal suo linguaggio ci si sofferma sull’importanza della nuova legge sulla giustizia riparativa, per comprendere come questo modello complementare alla giustizia penale tradizionale riesca a ricondurre all’interno del diritto una dimensione fiduciaria. Si cerca di analizzare quali siano le modalità e gli strumenti attraverso cui la giustizia riparativa promuove un lavoro positivo sulla ricostruzione della fiducia interpersonale e sulla riaffermazione della dimensione fiduciaria che caratterizza la sostanza delle norme.;
Keywords:giustizia riparativa, fiducia, dialogo, responsabilità, riconoscimento, vittima.
Federica Brunelli, La giustizia riparativa nel processo penale minorile: ricostruire la fiducia in "MINORIGIUSTIZIA" 2/2024, pp 211-215, DOI: 10.3280/MG2024-002018