The impact of the AI Act on labor law

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Maria Teresa Carinci, Alessandra Ingrao
Publishing Year 2025 Issue 2024/184
Language Italian Pages 44 P. 451-494 File size 826 KB
DOI 10.3280/GDL2024-184002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The essay, divided into two parts, analyzes the EU Regulation 1689/2024, or Artificial Intelligence Act (AI Act), from the perspective of labor law, highlighting its interaction with the current labor legislation. The first part examines the structure of the Regulation based on the risk classification, focusing particularly on the AI systems that are prohibited (such as social scoring, emotion recognition, and biometric categorization of workers) and the high-risk systems that are allowed, outlining specific obligations for suppliers and users. The duties of suppliers and deployers in relation to high-risk systems are then discussed, as well as a critical evaluation of the individual and collective information rights and human oversight obligations, in the absence of regulatory support for union participation and collective bargaining. The second part of the work delves into the connections between the AI Act and labor law institutions, such as the protection of workers’ health and safety (Legislative Decree 81/2008), statutory limits on investigative powers (Articles 4 and 8 of the Labor Code), privacy protection (Article 22 of the GDPR), and anti-discrimination rules, assessing the actual innovative impact of the Regulation in terms of protecting workers’ fundamental rights.

Keywords: Artificial intelligence; Monitoring and automated decision-making; Algorithm; Artificial intelligence regulation; Deployer obligations.

  1. Aimo M. (2023). Dalle schedature dei lavoratori alla profilazione tramite algoritmi: serve ancora l’art. 8 dello Statuto dei lavoratori? LD: 105 ss.
  2. Aimo M. (2024). Il management algoritmico nel lavoro mediante piattaforma: osservazioni sulle prime regole di portata europea. Federalismi.it, 25 ss.
  3. Aimo M., Peruzzi M., Tebano L. (a cura di) (2024). Intelligenza artificiale, lavoro e tutele. RGL, 4: 511 ss.
  4. Alaimo A. (2023). Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale: dalla proposta della Commissione al testo approvato dal Parlamento. Federalismi.it: 138 ss.
  5. Alaimo A. (2024). Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale. Un treno al traguardo con alcuni vagoni rimasti fermi. Federalism.iti: 231 ss.
  6. Ballestrero M.V. (2021). Ancora sui rider. La cecità discriminatoria della piattaforma. LLI: 104 ss.
  7. Barbera M. (2019). Discriminazioni algoritmiche e forme di discriminazione. LLI, 1: I.1 ss.
  8. Bellavista A., Santucci R. (a cura di) (2022). Tecnologie digitali, poteri datoriali e diritti dei lavoratori. Torino: Giappichelli.
  9. Bianca M. (1984). Diritto civile. La responsabilità. Milano: Giuffrè.
  10. Binns R. (2018). Fairness in Machine Learning: Lessons from Political Philosophy. In: Aa.Vv.,
  11. Proceedings of the 2018 Conference on Fairness, Accountability, and Transparency: 149 ss.
  12. Borelli S., Brino V., Faleri C., Lazzeroni L., Tebano L., Zappalà L. (a cura di) (2022). Lavoro
  13. e tecnologie. Dizionario del diritto del lavoro che cambia. Torino: Giappichelli.
  14. Buoso S. (2020). Principio di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Torino: Giappichelli.
  15. Cappai M. (2024). Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali nel d.d.l. n. 1146: quale governance nazionale? Federalismi.it, 30 ss.
  16. Carinci M.T., Giudici S., Perri G. (2023). Obblighi di informazioni e sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati (art. 1-bis “Decreto Trasparenza”): quali forme di controllo per i poteri datoriali algoritmici? Labor: 5 ss.
  17. CESE (2017). L’intelligenza artificiale. Le ricadute dell’intelligenza artificiale sul mercato unico (digitale), sulla produzione, sul consumo, sull’occupazione e sulla società. Parere di iniziativa INT/806 (Adozione in sessione plenaria 31/05/2017).
  18. Chiaromonte W. (2024). Il social networking del lavoratore. Limiti e tecniche di tutela. Torino: Giappichelli.
  19. Ciucciovino S. (2024). Intelligenza artificiale e diritto del lavoro: problemi e prospettive. DRI: 586 ss.
  20. Commissione Europea (2020). Libro Bianco sull’Intelligenza Artificiale – Un approccio europeo all’eccellenza e alla fiducia. Bruxelles, 19.2.2020 (COM 2020/65).
  21. Commissione Europea (2025). Commission Guidelines on prohibited artificial intelligence practices established by Regulation (EU) 2024/1689 (AI Act).
  22. Corti M. (2023). L’intelligenza artificiale nel decreto trasparenza e nella legge tedesca sull’ordinamento aziendale. Federalismi.it: 163 ss.
  23. Dastin J. (2018). Amazon scraps secret IA recruiting tool that showed bias against women. www.reuters.com. 11.10.2018.
  24. De Masi. (2017). Lavorare è una malattia? Milano: Rizzoli.
  25. Del Punta R. (2018). Un diritto per il lavoro 4.0. In: Cipriani A., Gramolati A., Mari G. (a cura di), Il lavoro 4.0. La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative. Firenze: FUP, 225 ss.
  26. Donini A. (2019). Il lavoro attraverso le piattaforme digitali. Bologna: BUP.
  27. ETUC (2022). Resolution calling for an EU Directive on Algorithmic Systems at Work. European Agency for Safety and Health at Work (2024). Worker participation and representation: the impact on risk prevention of AI worker management systems.
  28. Douglas Scotti F. (1994). Tecniche di selezione del personale e indagini sulle opinioni dei lavoratori. DRI: 47 ss.
  29. Faioli M. (2021). Discriminazioni digitali e tutela giudiziaria su iniziativa delle organizzazioni sindacali. DRI: 204 ss.
  30. Faioli M. (2023). Giustizia contrattuale, tecnologia avanzata e reticenza del datore di lavoro. Sull’imbarazzante “truismo” del decreto trasparenza. DRI: 45 ss.
  31. Faleri C. (2024). Prove di democrazia partecipativa per le rappresentanze dei lavoratori nella transizione digitale. RGL, 4: 602 ss.
  32. Finocchiaro G. (2001). Lex mercatoria e commercio elettronico. CI: 571 ss.
  33. Franza G. (2022). La sorveglianza del lavoratore mediante social network. In: Bellavista A., Santucci R. (a cura di), Tecnologie digitali, poteri datoriali e diritti dei lavoratori. Torino: Giappichelli, 175 ss.
  34. Gaudio G. (2024). Valutazioni d’impatto e management algoritmico. RGL, 4: 538 ss.
  35. Ge Y., Knittel C.R., MacKenzie D., Zoepf S. (2016). Racial and Gender Discrimination in the Transportation Network Companies. NBER National Bureau of Economic Research Working Paper Series.
  36. Ghezzi G., Romagnoli U. (1987). Il rapporto di lavoro. Bologna: Zanichelli.
  37. Gragnoli E. (2007). L’obbligo di sicurezza e la responsabilità del datore di lavoro. In: Carinci
  38. F. (a cura di), Il rapporto individuale di lavoro: costituzione e svolgimento. Torino: Giappichelli, 472 ss.
  39. Hacker P. (2018). Teaching fairness to artificial intelligence: existing and novel strategies against discrimination under EU law. CMLR: 1143 ss.
  40. Imberti L. (2023). Intelligenza artificiale e sindacato. Chi controlla i controllori artificiali? Federalismi.it: 192 ss.
  41. Ingrao A. (2018). Il controllo a distanza sui lavoratori e la nuova disciplina privacy: una lettura integrata. Bari: Cacucci.
  42. Ingrao A. (2021). Pandemia, protezione dei dati personali, accertamenti sanitari, vaccini, green pass e dintorni. LDE: 1 ss.
  43. Ingrao A. (2024). “Glasnost” versus “Trade secrets”. Sui limiti ai diritti di informazione e di accesso al codice sorgente dell’intelligenza artificiale derivanti dal segreto commerciale. RGL, 4: 571 ss.
  44. Lazzari C., Pascucci P. (2024). Sistemi di IA, salute e sicurezza sul lavoro: una sfida al modello di prevenzione aziendale, fra responsabilità e opportunità. RGL, 4: 587 ss.
  45. Lepore M. (2012). Le prestazioni di sicurezza. In: Persiani M., Carinci F. (a cura di), Trattato di diritto del lavoro. Vol. IV. Milano: Giuffrè, 1719 ss.
  46. Loi P. (2023). Il rischio proporzionato nella proposta di regolamento sull’IA e i suoi effetti nel rapporto di lavoro. Federalismi.it: 239 ss.
  47. Maio V. (2020). Diritto del lavoro e potenziamento umano. I dilemmi del lavoratore aumentato. DLRI: 513 ss.
  48. Manca G. (2013). Assalti e difese ai bastioni della causalità scientifica nei contributi più recenti di dottrina e giurisprudenza. RCP: 476 ss.
  49. Marazza M. (2020). L’art. 2087 c.c. nella pandemia Covid-19 (e oltre). RIDL, I: 275 ss. Montuschi L. (2011). Dai principi al sistema della sicurezza sul lavoro. In: Montuschi L., diretto da, La nuova sicurezza sul lavoro, I: I principi comuni. Bologna: Zanichelli, 6 ss.
  50. Novella M., Tullini P. (a cura di) (2022). Lavoro digitale. Torino: Giappichelli. Nuzzo (2020). Customer satisfaction e contratto di lavoro subordinato. DLRI: 27 ss.
  51. Nuzzo V. (2024). Vecchi e nuovi limiti al monitoraggio dei lavoratori al tempo dell’IA. RGL, 4: 555 ss.
  52. Pascucci P. (2020). Ancora su Coronavirus e sicurezza sul lavoro: novità e conferme nello ius superveniens del d.P.C.M. 22 marzo 2020 e soprattutto del d.l. n. 19/2020. DSL: 133.
  53. Peruzzi M. (2021). Il diritto antidiscriminatorio al test di intelligenza artificiale. LLI: I.50. Peruzzi M. (2024). Gestione algoritmica del lavoro, protezione dei dati personali e tutela collettiva. LD: 285 ss.
  54. Peruzzi M. (2023). Intelligenza artificiale e diritto. Uno studio su poteri datoriali e tecniche di tutela. Torino: Giappichelli.
  55. Recchia G.A. (2023). Condizioni di lavoro trasparenti, prevedibili e giustiziabili: quando il diritto di informazione sui sistemi automatizzati diventa uno strumento di tutela collettiva. LLI: 34 ss.
  56. Resta G. (2022). Cosa c’è di “europeo” nella proposta di regolamento Ue sull’intelligenza artificiale? DII: 325 ss.
  57. Rodotà S. (1997). Persona, riservatezza, identità. Prime note sistematiche sulla protezione dei dati personali. RCDP: 583 ss.
  58. Romagnoli U. (1979). Sub art. 8. In: Ghezzi G., Mancini G.F., Montuschi L., Romagnoli U. (a cura di), Statuto dei diritti dei lavoratori. Zanichelli – Il Foro Italiano: Bologna-Roma. Rota A. (2022). Sicurezza. In: Novella M., Tullini P. (a cura di), Lavoro digitale. Torino: Giappichelli: 88 ss.
  59. Scelsi A.A. (2024). Subordinati fino a prova contraria. Qualificazione tipologica e garantismo sociale nella direttiva “Piattaforme”. DLRI, in questo fascicolo.
  60. Schobin J., Tomazic A.C. (2020). The digital gamification of labour: A new form of labour process regulation? IJWI: 308 ss.
  61. Sciarra S. (1979). Sub art. 8. In: Giugni G., (diretto da), Lo statuto dei lavoratori. Commentario. Milano: Giuffrè: 88 ss.
  62. Smorto G. (2024). Distribuzione del rischio e tutela dei diritti nel regolamento europeo sulla intelligenza artificiale. FI, 5: 208 ss.
  63. Solove D.J. (2021). Understanding Privacy. Cambridge: Harvard University Press.
  64. Stella F. (2003). Giustizia e modernità. La protezione dell’innocente e la tutela delle vittime. Milano: Giuffrè.
  65. Tebano L. (2023). Poteri datoriali e dati biometrici nel contesto dell’AI Act. Federalismi.it: 198 ss.
  66. Tardiola A. (2024) Tre quesiti sul rapporto tra sicurezza del lavoro e AI. LDE, 3: 2 ss.
  67. Todolí Signes A. (2024). El principio de transparencia algorítmica en su dimensión individual y colectiva: especial referencia a la Directiva de Plataformas Digitales y al Reglamento de IA. Trabajo y Derecho. Trabajo y Derecho. Número monográfico 19, junio de 2024: El impacto laboral de la inteligencia artificial. Herramientas para evitar la deshumanización y proteger a las personas que trabajan:
  68. Tullini P. (2019). La prevenzione dei rischi professionali. In: Aa.Vv., Letture di diritto del lavoro. Torino: Giappichelli: 336 ss.
  69. Tullini P. (2020). La salvaguardia dei diritti fondamentali della persona che lavora nella gigeconomy. Costituzionalismo.it, 1: 39 ss.
  70. Tullini P. (2020a). Tutela della salute dei lavoratori e valutazione del rischio biologico: alcune questioni giuridiche. RDSS: 335 ss.
  71. Wachter S., Mittelstadt B., Floridi L. (2017). Why a Right to Explanation of Automated decision-making Does not Exist in the General Data Protection Regulation. IDPL, 7, 2: 76 ss. Zappalà L. (2021). Informatizzazione dei processi decisionali e diritto del lavoro: algoritmi, poteri datoriali e responsabilità del prestatore nell’era dell’intelligenza Biblioteca 20 maggio, 2: 98 ss. artificiale.
  72. Zarsky T. (2016). The Trouble with Algorithms: An Analysis of the Ethical Issues Associated with Algorithms. HLR: 118 ss.

Maria Teresa Carinci, Alessandra Ingrao, L’impatto dell’AI Act sul diritto del lavoro in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 184/2024, pp 451-494, DOI: 10.3280/GDL2024-184002