L’impatto della fiscalità sullo sviluppo dell’enoturismo

Titolo Rivista RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO
Autori/Curatori Paola Milioto
Pubblicazione Online First 11/04/2025 Fascicolo 2025/Online First
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 1-24 Dimensione file 259 KB
DOI 10.3280/DT2025-19895
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La normativa fiscale può giocare un ruolo fondamentale nello sviluppo del feno-meno enoturistico, condizionando le scelte degli operatori economici nel caso in cui venga riservato un trattamento fiscale migliore a determinate attività svolte all’interno di un contesto vitivinicolo rurale, rispetto alle stesse attività sviluppate al di fuori di esso. Ciò, oltre a creare attriti con il principio di eguaglianza, rischia di condizionare grandemente lo sviluppo turistico di alcune zone a discapito di altre.;

Paola Milioto, L’impatto della fiscalità sullo sviluppo dell’enoturismo in "RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO" Online First/2025, pp 1-24, DOI: 10.3280/DT2025-19895