Università e ricerca in contesti marginali. Contributi e radici nel campo dello sviluppo delle comunità, quale Terza Missione?

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Francesca Cognetti, Giovanni Laino
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/141
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 107-127 Dimensione file 200 KB
DOI 10.3280/ASUR2024-141006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio guarda alla Terza Missione in Italia osservando alcuni progetti in contesti marginali e i quadri normativi nel contesto nazionale e internazionale. La prospettiva del community planning e dello sviluppo di comunità supportano una riflessione sul ruolo dell’esperto e sugli impatti territoriali di queste esperienze. Le conclusioni riguardano le sfide della Terza Missione sia internamente all’Università, sia verso i molti interlocutori che ambisce a mobilitare.;

Keywords:Terza Missione; Università; Community Planning; Periferie.

  1. ANVUR (2021). Documento sulle modalità di valutazione dei casi studio Gruppo di Esperti della Valutazione Interdisciplinare Impatto/Terza Missione – VQR 2015-2019. Roma, feb.
  2. Crosta P.L. (1983). L’urbanista di parte. Ruolo sociale del tecnico e partecipazione popolare nei processi di pianificazione urbana. Milano: FrancoAngeli.
  3. Abbate T. (2019). Il bambino liberato. Riccardo Dalisi e le periferie urbane. Cosenza: Artetetra.
  4. Aernouts N., Cognetti F. e Maranghi E., eds. (2023). Urban Living Lab for Local Regeneration. Beyond Participation in Large-scale Social Housing Estate. Cham: Springer.
  5. Alinsky S. (2020). Radicali, all’azione! Organizzare i senza-potere. Milano: Edizioni dell’Asino.
  6. ANVUR (2015). La valutazione della Terza Missione nelle Università e negli Enti di Ricerca. Manuale per la valutazione. Roma, apr.
  7. Anzivino M., Ceravolo F.A. e Rostan M. (2018). L’impegno pubblico e sociale. In: Perulli A., Ramella F., Rostan M. e Semenza R., a cura di, La terza missione degli accademici italiani. Bologna, il Mulino.
  8. Appadurai A. (2006). The right to research. Globalisation, Societies and Education, 4(2), 167-177. DOI: 10.1080/1476772060075069
  9. Becchetti L. (2021). Quella terza missione dell’università per stare dentro la società. Il Sole 24 Ore, 25 ago.
  10. Belotti A. (2011). La comunità democratica. Partecipazione, educazione e potere nel lavoro di comunità di Saul Alinsky e Angela Zucconi. Roma: Fondazione Adriano Olivetti.
  11. Benadusi M. e Altin R. (2022). L’antropologia nella Terza Missione. Accademia, public engagement e scienze sociali. Antropologia pubblica. Rivista della Società Italiana di Antropologia Applicata, 8(1), special issue.
  12. Bianchetti C. e Crosta P.L. (2021). Conversazioni sulla ricerca. Roma: Donzelli. Blasi B. (2023). Società e Università. Valutazione e impatto sociale. Milano: FrancoAngeli.
  13. Boffo S., Moscati R. e Rostan M. (2024). La terza missione nell’università italiana. Politiche e attività di dodici atenei. Milano: Guerini associati.
  14. Braschi S. e Sebastianelli S. (2023). Corviale, laboratorio di città. iQuaderni di U3, 27.
  15. Brignone L., Cellamare C., Gissara M., Montillo F., Olcuire S. e Simoncini S. (2022). Autorganizzazione e rigenerazione urbana: ripensare le politiche a partire dalle pratiche. Tre esperienze della periferia romana. Tracce Urbane, 8(12). DOI: 10.13133/2532-6562/1812
  16. Butcher S. et al. (2022). Emancipatory Circuits of Knowledge” for Urban Equality: Experiences from Havana, Freetown and Asia. Spatial Knowledge and Urban Planning, 7(3).
  17. Caruso N., Pede E. and Rossignolo C. (2022). Spatial Justice Education Through Experiential Learning: The Case of AuroraLab in Turin (Italy). Planning Practice & Research, 1-11. DOI: 10.1080/02697459.2022.210797
  18. Caudo G., Fava F. and Oevermann H. (2023). Towards Inquiry-Based Learning in Spatial Development and Heritage Conservation: A Workshop at Corviale, Rome. Sustainability, 15.
  19. Ceccarelli N. (1994). Alinsky a Woodlawn, Come si organizza la partecipazione. Spazio e Società, 65.
  20. Cellamare C. e Montillo F. (2020). Periferia. Abitare Tor Bella Monaca. Roma: Donzelli.
  21. Cerreta M., Elefante A. and La Rocca L. (2020). Un laboratorio creativo per il riutilizzo della Chiesa dei Morticelli: il progetto SSMOLL. Sustainability, 12(24): 10561.
  22. Cerreta M. and Panaro S. (2022). Collaborative Decision-Making Processes for Local Innovation: The CoULL Methodology in Living Labs Approach. In: Amenta L., Russo M. and van T9immeren A., eds., Regenerative Territories. Cham: Springer, 193-212. DOI: 10.1007/978-3-030-78536-9_1
  23. Chiarelli G. (2017). Public engagement. In: Aa.Vv., italiadecide. Rapporto 2017. Università, Ricerca, Crescita. Bologna: il Mulino.
  24. Ciacci L. (2021). La città è vostra. Patrick Geddes: l’educazione alla cittadinanza. Siracusa: LetteraVentidue.
  25. Ciacci L. (2023). Patrick Geddes. Roma: Carocci.
  26. Cognetti F., Broz M. e Castelnuovo I. (2022). Terza missione e public engagement.
  27. Inquadramento e prospettive di sviluppo al Politecnico di Milano. Milano.
  28. Cognetti F. e Maranghi E. (2023). Attivare la rigenerazione locale: verso i Social Urban Living Lab. QU3 – iQuaderni di U3, 27.
  29. Cognetti F. e De Carli B. (2024). Finding common ground on the threshold: An experiment in critical urban learning. Planning Theory, 23(4): 402-422. DOI: 10.1177/1473095223121427
  30. Crosta P.L. (2013). Dalla parte dell’università. Territorio, 66: 23-25. DOI: 10.3280/TR2013-06600
  31. Dalisi R. (1978). Traiano e Ponticelli (Napoli): il recupero della autoespressione. Spazio e Società, 2.
  32. Ferraro G. (1998). Rieducazione alla speranza. Patrick Geddes Planner in India, 1914-1924. Milano: Jaca Book.
  33. Forester J. (1998). Pianificazione e potere. Pratiche e teorie interattive del progetto urbano. Bari: Dedalo.
  34. Friedman J. (1993). Pianificazione e dominio pubblico. Dalla conoscenza all’azione. Bari: Dedalo.
  35. Greco P. (2008). Cittadinanza scientifica. Micron, 9.
  36. Laino G. (2012), Il fuoco nel cuore e il diavolo in corpo. La partecipazione come attivazione sociale. Milano: FrancoAngeli.
  37. Laino G. (2022). La sfida dell’Università a Scampia. La Repubblica Napoli, 13 sett., 14.
  38. Laino G. (2025). Iniziative dei planner universitari per contrastare le disuguaglianze. In: Aa.Vv., Decimo Rapporto Urban@it. Bologna: il Mulino, 161-74.
  39. Lambert-Pennington K. e Saija L., a cura di (2020). Fare e conoscere, insieme: superare gli ostacoli e le sfide della ricerca-azione per rendere il mondo un posto migliore / To do and know something together: overcoming the challenges of action-research in making better urban worlds. Tracce Urbane, 8, special issue.
  40. Macq H., Tancoigne É. and Strasser B.J. (2020). From Deliberation to Production: Public Participation in Science and Technology Policies of the European Commission (1998-2019). Minerva, 58: 489-512.
  41. Mazzucato M. (2018). Mission-oriented research & innovation in the European Union: a problem-solving approach to fuel innovation-led growth. Brussels: European Commission, Directorate-General for Research and Innovation.
  42. Paba G. (2013). Dall’Outlook Tower alla casa della città. La nuova città, 1/9.
  43. Perry B., Castán Broto V., Patel Z. and Sitas R. (2024). Alliances, allyship and activism: The value of international partnerships for co-producing just cities. Planning Theory, 23(4): 423-445. DOI: 10.1177/1473095223118954
  44. Reardon K.M. (2006). Promoting reciprocity within community/university development partnerships: Lessons from the field. Planning Practice & Research, 21(1): 95-107. DOI: 10.1080/0269745060090156
  45. Rossi L. (1979). Nuove tecniche per il recupero dei centri storici. Il “Laboratorio di quartiere”. Spazio e Società, 8: 27-42.
  46. Ruotolo M. (2023). La “terza missione” dell’università, l’impegno sociale con didattica e ricerca. La Stampa, 31 lug.
  47. Saija L. (2015). “Questa politica parla di noi!”. Breve storia dell’autocandidatura della comunità della Valle del Simeto. Territorio, 74: 108-114. DOI: 10.3280/TR2015-07401
  48. Schön D.A. (1993). Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Dedalo.
  49. Sclavi M. (2020). L’irriverenza democratica. Una città, 269.
  50. Zucconi A. (2000), Cinquant’anni nell’utopia, il resto nell’aldilà. Napoli: L’Ancora del Mediterraneo.

Francesca Cognetti, Giovanni Laino, Università e ricerca in contesti marginali. Contributi e radici nel campo dello sviluppo delle comunità, quale Terza Missione? in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 141/2024, pp 107-127, DOI: 10.3280/ASUR2024-141006