Frammentazione amministrativa e pianificazione: il caso della valle del fiume Olona

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Rossella Moscarelli, Federica Bianchi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/141
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 128-148 Dimensione file 297 KB
DOI 10.3280/ASUR2024-141007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La pianificazione, territoriale e locale, si confronta con la complessa e urgente questione della frammentazione amministrativa anche in contesti in cui la continuità di un elemento naturale, come è un fiume, avrebbe bisogno di specifiche azioni di coordinamento. L’articolo analizza lo stato delle trasformazioni locali definite dai piani urbanistici dei comuni nella valle del fiume Olona al fine di comprendere la coerenza con le strategie sovralocali.;

Keywords:pianificazione locale; frammentazione amministrativa; valle Olona; fiume Olona; Contratto di Fiume.

  1. Aa.Vv. (1990). La fabbrica ritrovata: mostra di archeologia industriale nella Valle Olona: Musei civici di Villa Mirabella. Varese: Università popolare.
  2. Andrews R. and Boyne G.A. (2009). Size, Structure and Administrative Overheads: An Empirical Analysis of English Local Authorities. Urban Studies, 46(4): 739-759.
  3. Baldersheim H. and Rose L.E. (2010). Territorial Choice. The Politics of Boundaries and Borders. London: Palgrave McMillan.
  4. Bastiani M., a cura di (2011). Contratti di fiume pianificazione strategica e partecipata dei bacini idrografici. Approcci, esperienze, casi studio. Palermo: Flaccovio.
  5. Battisti C. e Romano B. (2007). Frammentazione e connettività. Dall’analisi ecologica alla pianificazione ambientale. Milano: CittàStudi.
  6. Bianchini A. e Stazi F. (2017). I Contratti di Fiume in Italia (e oltreconfine). Il X Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume e il contributo del Ministero dell’Ambiente alla diffusione e all’internazionalizzazione dei contratti di fiume. Roma.
  7. Brunetta G. e Moroni S., a cura di (2011). La città intraprendente. Comunità contrattuali e sussidiarietà orizzontale. Roma: Carocci.
  8. Cafiero G. (2014). Istituzioni, economia e territori: dalla frammentazione amministrativa all’integrazione funzionale. Rivista giuridica del Mezzogiorno, Trimestrale della Svimez, 4/2014: 711-724.
  9. Calafati A.G. (2009). Economie in cerca di città. La questione urbana in Italia. Roma: Donzelli.
  10. Carnelli L. (1992). Fiume Olona, Atti della Conferenza presso Scuola Media di Fagnano Olona. Gorla Maggiore: Archivio storico.
  11. Casini Benvenuti S. e Maltinti G. (2012). Il futuro della Toscana tra inerzia e cambiamento. Roma: Donzelli.
  12. Cassese S. (1995). L’aquila e le mosche. Principio di sussidiarietà e diritti amministrativi nell’area europea. Il Foro Italiano, 118(10): 373-378.
  13. Cederna A. (1972). Una catena di verde contro il cemento. Corriere della Sera, 7 giugno.
  14. Cerquetti M. (2015). Il Sistema dei Parchi della Val di Cornia: sussidiarietà e pianificazione urbanistica integrata per il buon governo del territorio. In: Golinelli G., a cura di, Patrimonio culturale e creazione di valore. La componente naturalistica. Padova: Cedam, 461-505.
  15. Charron N., Dijkstra L. and Lapuente V. (2014). Regional Governance Matters: Quality of Government within European Union Members States. Regional Studies, 48: 1-22. DOI: 10.1080/00343404.2013.77014
  16. Ciampi G. (2013). Comuni provinciali o province comunali? Una scelta facile e impossibile. In: Castelnovi M., a cura di, Il riordino territoriale delloStato. Riflessioni e proposte della geografia italiana. Roma: Società Geografica Italiana. DOI: 10.1080/00343404.2013.7701411-2
  17. D’Atena A. (2001). Costituzione e principio di sussidiarietà. Quaderni costituzionali, Rivista italiana di diritto costituzionale, 1: 13-34.
  18. Donati P. e Colozzi I., a cura di (2005). La sussidiarietà. Che cos’è e come funziona. Roma: Carocci.
  19. Ercolini M., a cura di (2007). Fiume, paesaggio, difesa del suolo: superare le emergenze cogliere le opportunità. Firenze: Firenze University Press.
  20. ERSAF e Regione Lombardia (2021). Contratti di Fiume. Progetto Strategico di Sottobacino Olona, Bozzente, Lura e Lambro Meridionale. Milano.
  21. EU (1992). Trattato sull’Unione Europea. -- Testo disponibile al sito: https://eur-lex. europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:11992M/TXT (ultimo accesso: ottobre 2024).
  22. EU (2001). Libro bianco sulla governance. -- Testo disponibile al sito: https://eur-lex. europa.eu/IT/legal-content/summary/white-paper-on-governance.html (ultimo accesso: ottobre 2024).
  23. EU (2004). Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa. Testo disponibile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=OJ%3AC%3A2004%3 A310%3ATOC (ultimo accesso: ottobre 2024).
  24. EU (2007). Trattato di Lisbona. -- Testo disponibile al sito: https://eur-lex.europa. eu/legal-content/IT/ALL/?uri=OJ%3AC%3A2007%3A306%3ATOC (ultimo accesso: ottobre 2024).
  25. Ferroni V. (2008). Principio di sussidiarietà e negoziazione urbanistica. Torino: Giappichelli.
  26. Ferroni F. e Romano B., a cura di (2010). Biodiversità, consumo di suolo e reti ecologiche. La conservazione della natura nel governo del territorio. Roma: WWF Italia, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica – Cogecstre Edizioni.
  27. Frosini T. (2011). Sussidiarietà. In: Dizionario del liberalismo italiano: tomo I. Soveria Mannelli: Rubbettino, 1012-1018. DOI: 10.1400/21313
  28. Giaimo C. (2022). Trent’anni di sussidiarietà. Urbanistica Informazioni, 302: 5-6. Hirschman, A.O. (1978). Exit, Voice, and the State. World Politics, 31(1): 90-107.
  29. Impei F. (2017). Region, regionalization and local development. Territorial identity and development, 2: 41-48.
  30. Iommi S. (2013). Dimensione degli enti locali e offerta di servizi pubblici: i costi di un assetto obsoleto. In: Fratesi U. e Pellegrini G., a cura di, Territorio, istituzioni e crescita. Milano: FrancoAngeli.
  31. Iommi S. e Marinari D. (2014). I costi evitabili della frammentazione del governo locale in Italia. Firenze: IRPET.
  32. ISTAT (2022). Dati annuali popolazione residente comunale. -- Testo disponibile al sito: http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCIS_POPRES1# (ultimo accesso: marzo 2023).<br/>
  33. Janin Rivolin U. (2005). Cohesion and subsidiarity: towards good territorial governance in Europe. Town Planning Review, 76(1): 93-106.
  34. Lanzalaco L. (2009). Innovare le istituzioni: percorsi di sviluppo sostenibile. In: Messina P., a cura di, Innovazione e sostenibilità. Padova: Cleup, 177-190.
  35. Lindblom C.E. (1965). The intelligence of the Democracy: Decision Making through Mutual Adjustment. New York: Free Press.
  36. Longo A. (2021). Arco Blu. Il paesaggio oltre i confini come strategia di ricomposizione territoriale. Territorio, 93: 80-85. DOI: 10.3280/TR2020-09301
  37. Magini G. (2004). La valle del fiume Olona. Lombardia Nord-Ovest, 3: 15-46. Magnaghi A. (2006). Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale: verso il federalismo municipale solidale. Democrazia e Diritto, 3: 134-150.
  38. Magnaghi A., a cura di (2007). Scenari strategici: visioni identitarie per il progetto di territorio. Firenze: Alinea.
  39. Magnaghi A. (2008). I contratti di fiume: una lunga marcia verso nuove forme integrate di pianificazione territoriale. Notiziario dell’Archivio Osvaldo Piacentini, 1: 1-12.
  40. Massa Pinto I. (2003). Il principio di sussidiarietà: profili storici e costituzionali. Napoli: Casa Editrice Jovene.
  41. Messina P. (2017). Oltre la frammentazione amministrativa: le riforme dei governi locali in tre paesi europei. Economia e società regionale, 1: 157-160.
  42. Oates W.E. (1993). Fiscal decentralization and economic development. National Tax Journal, 46(2): 237-243.
  43. Petino G. (2023). L’ecomuseo: dal capitale al patrimonio culturale e la figura del geomediatore. Il capitale culturale, (28): 539-555. DOI: 10.13138/20392362/326
  44. Petino G. (2024). Accordi sull’uso dell’acqua, cooperazione, politiche e conflitti: i Contratti di Fiume in Italia e il ruolo del geomediatore. Documenti Geografici, (1): 145-166.
  45. Pileri P. (2016). Frammentazione amministrativa e consumo di suolo. In: Munafò M., a cura di, Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici Edizione 2016. Roma: ISPRA, 55-57.
  46. Pileri P. (2018). 100 Parole per salvare il suolo. Piccolo dizionario urbanisticoitaliano. Milano: Altreconomia.
  47. Pileri P. e Granata E. (2013). Amor Loci: Suolo, ambiente, cultura civile. Milano: Cortina.
  48. Provincia di Varese (2007) Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. -- Testo disponibile al sito: https://cartografia.provincia.va.it/ptcp.html (ultimo accesso: novembre 2024).
  49. Regione Lombardia (2020). Piano Territoriale Regionale d’Area Navigli Lombardi. -- Testo disponibile al sito: www.regione.lombardia.it/wps/portal/ istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/ territorio/pianificazione-regionale/piano-territoriale-regionale-area-navigli-lombardi/piano-territoriale-regionale-area-navigli-lombardi (ultimo accesso: 11/2024).
  50. Rescigno G.U. (2002). Principio di sussidiarietà orizzontale e diritti sociali. Diritto pubblico, 1: 5-50. DOI: 10.1438/744
  51. Rodomonte M.G. (2011). L’attuazione della sussidiarietà e l’attività normativa in materia di edilizia e urbanistica. In: Aa.Vv., Primo rapporto sull’applicazione del principio di sussidiarietà nella Regione Lazio – Edizione 2016. Soveria Mannelli: Rubbettino, 113-133.
  52. Rodriguez-Pose A. (2013). Do institutions matter for regional development?. Regional Studies, 47(7): 1034-1047. DOI: 10.1080/00343404.2012.74897
  53. Scaduto M.L. (2011). Governance e partecipazione, parole chiave per la riqualificazione dei bacini fluviali. Dibattiti e riflessioni sul V Tavolo nazionale dei contratti di fiume. InFolio, 25: 17-19.
  54. Simon H.A. (1955). A Behavioral Model of Rational Choice. The Quartely Journal of Economics, 69(1): 99-118.
  55. Tiebout C.M. (1956). A Pure Theory of Local Expenditures. Journal of Political Economy, 64(5): 416-24.

Rossella Moscarelli, Federica Bianchi, Frammentazione amministrativa e pianificazione: il caso della valle del fiume Olona in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 141/2024, pp 128-148, DOI: 10.3280/ASUR2024-141007