Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Emanuel Giannotti
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/177
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 59-78 Dimensione file 273 KB
DOI 10.3280/SU2024-177004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Le occupazioni di terreno, conosciute in Cile come tomas, sono state strategie informali di insediamento, oppure le azioni più emblematiche di un movimento sociale urbano, quello dei pobladores? L’ipotesi sviluppata nell’articolo suggerisce che, sebbene le occupazioni siano da intendere come azioni complesse, mosse da molteplici obiettivi, nel caso cileno sia prevalsa la componente rivendicativa. Quindi, possono essere studiate come eventi di protesta. Attraverso una ricognizione degli articoli apparsi sulla stampa del tempo e sulle fonti d’archivio, è stato possibile ricostruire una serie omogenea di occupazioni realizzate a Santiago tra il 1954 e il 1973, che sono state analizzate al fine di comprendere quali attori parteciparono e che rapporti stabilirono con il sistema istituzionale e politico. Si è potuto constatare che le tomas furono sensibili ai cambiamenti del contesto. Tra il 1954 e il 1970 sono stati identificati un centinaio di eventi. Anche in conseguenza di una dura repressione, le occupazioni riuscirono a formare insediamenti in poche occasioni, ma furono efficaci nell’influenzare le politiche pubbliche. Invece, tra il 1970 e il 1973, l’atto di occupare perse visibilità, ma divenne molto efficace nel creare insediamenti. Nonostante queste modalità diverse, attraverso le occupazioni i pobladores riuscirono a conquistare un posto nella città, anche se periferico e riuscirono a conquistare dei diritti, anche se incompleti.
Parole chiave:Tomas Occupazioni di terreno Pobladores Movimenti sociali urbani Informalità urbana Santiago del Cile
Emanuel Giannotti, Tra informalità e mobilitazione. Le occupazioni di terreno a Santiago del Cile, 1954-1973 in "STORIA URBANA " 177/2024, pp 59-78, DOI: 10.3280/SU2024-177004