Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Andrea Negro
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/187
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 64-90 Dimensione file 108 KB
DOI 10.3280/SS2025-187004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Messi in ombra da un lato dallo studio delle vicende imprenditoriali e dall’altro dalla storia del lavoro operaio, gli strati intermedi della fabbrica, come li ha definiti Duccio Bigazzi riferendosi fra gli altri a capi, tecnici, ingegneri e progettisti, hanno trovato meno spazio nell’ambito degli studi storici. Prendendo spunto proprio dalla visione integrata e onnicomprensiva degli studi sulla fabbrica e sull’impresa di Bigazzi, in questo articolo si intendono esplorare alcuni spunti relativi all’identità, all’immaginario e allo sguardo peculiare di questa categoria intrecciando riflessioni generali e un caso studio specifico, quello di Mario Croce, ricostruito attraverso gli egodocumenti presenti nel suo archivio privato. Tecnico della siderurgia, a partire dal 1947 tramite la Safau di Udine prima e la Danieli & C. poi ha dato un contributo determinante allo sviluppo della colata continua, importante innovazione nel panorama globale dell’acciaio, dirigendo l’installazione di quasi 110 impianti nel mondo.
Parole chiave:storia del lavoro e dell’impresa, progresso tecnologico, tecnici della siderurgia, colata continua dell’acciaio, siderurgia udinese, immaginari e rappresentazioni del lavoro siderurgico.
Andrea Negro, «Il progresso tecnico non è mai nato da sogni e favole». La storia di Mario Croce, dalla Società per azioni ferriere e acciaierie di Udine (Safau) al mondo in "SOCIETÀ E STORIA " 187/2025, pp 64-90, DOI: 10.3280/SS2025-187004