«Il progresso tecnico non è mai nato da sogni e favole». La storia di Mario Croce, dalla Società per azioni ferriere e acciaierie di Udine (Safau) al mondo

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Andrea Negro
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/187
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 64-90 Dimensione file 108 KB
DOI 10.3280/SS2025-187004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Messi in ombra da un lato dallo studio delle vicende imprenditoriali e dall’altro dalla storia del lavoro operaio, gli strati intermedi della fabbrica, come li ha definiti Duccio Bigazzi riferendosi fra gli altri a capi, tecnici, ingegneri e progettisti, hanno trovato meno spazio nell’ambito degli studi storici. Prendendo spunto proprio dalla visione integrata e onnicomprensiva degli studi sulla fabbrica e sull’impresa di Bigazzi, in questo articolo si intendono esplorare alcuni spunti relativi all’identità, all’immaginario e allo sguardo peculiare di questa categoria intrecciando riflessioni generali e un caso studio specifico, quello di Mario Croce, ricostruito attraverso gli egodocumenti presenti nel suo archivio privato. Tecnico della siderurgia, a partire dal 1947 tramite la Safau di Udine prima e la Danieli & C. poi ha dato un contributo determinante allo sviluppo della colata continua, importante innovazione nel panorama globale dell’acciaio, dirigendo l’installazione di quasi 110 impianti nel mondo.

Parole chiave:storia del lavoro e dell’impresa, progresso tecnologico, tecnici della siderurgia, colata continua dell’acciaio, siderurgia udinese, immaginari e rappresentazioni del lavoro siderurgico.

  1. Accornero A. (2013), Il mondo della produzione. Sociologia del lavoro e dell’industria, Bologna, il Mulino.
  2. Amatori F., Colli A. (2011), Storia d’impresa. Complessità e comparazioni, Milano, Bruno Mondadori.
  3. Amatori F. (2013), Lo storico e l’impresa, Torino, Giappichelli.
  4. Avellino L. (2016), La gerarchia contestata: i capi Fiat dal dopoguerra alla marcia dei Quarantamila, in «Studi storici», 2, pp. 439-466.
  5. Balconi M. (1991), La siderurgia italiana (1945 1990). Tra controllo pubblico e incentivi del mercato, Bologna, il Mulino.
  6. Bartolini S. (2023), Un bagaglio che attraversa la storia. Il produttivismo, in Fondato sul lavoro. Scritti per Stefano Musso, a cura di Loreto F., Zazzara G., Torino, Accademia University press, pp. 110-125.
  7. Bermani C., Bigazzi D. (1988), Una storia d’impresa e della forza lavoro Alfa Romeo, in «Primo maggio», 29, pp. 49-52.
  8. Berta G. (1985), Le relazioni industriali tra storia sindacale e storia dell’impresa, in «Passato e presente», 8, pp. 187-201.
  9. Bigatti G., Lupo G. (2013), Fabbrica di carta. I libri che raccontano l’Italia industriale, Roma-Bari, Laterza.
  10. Bigatti G. (2015), Tecnici e imprenditori, in Storia del lavoro in Italia. Il Novecento 1896-1945. Il lavoro nell’età industriale, a cura di Musso S., Roma, Castelvecchi, pp. 283-314.
  11. Bigazzi D. (a cura di) (1996), Storie di imprenditori, Bologna, il Mulino. Boichenko M.C. (1961), Continuos casting of steel, Londra, Butterworth.
  12. Buvoli A. (a cura di) (2004), Il Friuli storia e società Vol. 2:1866-1914 Il processo di integrazione nello Stato unitario, Udine, Ifsml.
  13. Cantagalli A. (2000), I periti industriali. Storia di una professione 1859-1996, Roma, Edigraf. Castagnoli A., Scarpellini E. (2003), Storia degli imprenditori italiani, Torino, Einaudi.
  14. Celetti D., Novello E. (a cura di) (2006), Raccontare l’impresa. Storie di imprenditori vicentini dal secondo dopoguerra ad oggi, Padova, Cleup.
  15. Ciappelli G. (2018), Memoria e storia: il ruolo degli egodocumenti, in «Nuova rivista storica», II, pp. 699-728.
  16. Colli A. (2002), I volti di Proteo. Storia della piccola impresa in Italia nel Novecento, Torino, Bollati Boringhieri.
  17. Contini G. (1985), Memoria e storia: le Officine Galileo nel racconto degli operai, dei tecnici, dei manager, Milano, FrancoAngeli.
  18. Covino R. (1993), Introduzione, in Fonti orali e storia d’impresa. Atti del seminario nazionale. Arezzo, 15 ottobre 1993, a cura di Covino R., Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 7-11.
  19. Croce M. (1993), I monumenti del lavoro. L’archeologia industriale, in «Professione perito industriale», 4, pp. 15-17.
  20. Croce M. (1994), Corbellini, Pecile, Galotto: ricordo di tre protagonisti, in «Professione perito industriale», 6, pp. 19-24.
  21. Croce M. (1995), Acciaio di Udine, in Safau. Segnali d’acciaio. Fotografie di una vecchia ferriera udinese, a cura di Circolo fotografico udinese, Tavagnacco, Arti grafiche friulane, pp. 15-22.
  22. Croce M. (2006), L’apporto di Udine al progresso mondiale della siderurgia, in «Realtà industriale», aprile 2006, pp. 57-59.
  23. Croce M. (2013), Ferriere di Udine dal 1883. Ferriere di Udine e di Pont S. Martin dal 1893. Acciaio di Udine: fase uno, Udine, stampa a cura dell’autore.
  24. De Rosa L. (1989), La siderurgia italiana dalla ricostruzione al V centro siderurgico in La siderurgia italiana dall’Unità ad oggi, Atti del convegno di Piombino, 30 settembre 2 ottobre 1977, Firenze, Clusf, pp. 251-266.
  25. Donato G. (2006), Friuli centrale. La Camera del Lavoro di Udine in cent’anni di lotte del sindacato friulano, in La Cgil e il Friuli Venezia Giulia. 1906-2006. Il rapporto tra territorio, società e movimento del sindacato dagli inizi del Novecento alla recente attualità, Vol. 1, a cura di Bettoli G.L., Zilli S., Mestre, Compeditoriale Veneta.
  26. Doria M. (2022), La storia economica contemporanea in quaranta anni di «Società e storia», in «Società e storia», 178, pp. 783-817.
  27. Garruccio R. (2014), Business history e fonti orali in una svolta culturale controversa, in «Italia contemporanea», 275, pp. 290-312.
  28. Giannetti R. (1998), Tecnologia e sviluppo economico italiano 1870-1990, Bologna, il Mulino.Grandinetti R. (a cura di) (2016), Il Friuli storia e società Vol. 6: 1964 – 2010 I processi di sviluppo economico e le trasformazioni sociali, Udine, Ifsml.
  29. Lombardi A. (a cura di) (2006), Acciaio domani. Saperi, ricerca, futuro, Milano, Silvana.
  30. Loreto F., Musso S. (2022), Impresa e lavoro: un binomio inscindibile, in «Imprese e storia», 44, pp. 47-55.
  31. Lussana C., Tonolini M. (a cura di) (2005), Compagnia tecnica internazionale: le radici della Techint italiana in Techint 1945 1980. Origini e sviluppo di un’impresa internazionale, Dalmine, Fondazione Dalmine.
  32. Meucci A., Buratti L. (1972), le strutture industriali, in Enciclopedia monografica del Friuli-Venezia Giulia Vol. 2: La vita economica, parte prima, a cura di Istituto per l’Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia, Udine, Tipolitografia AGRAF, pp. 501566.
  33. Musso S. (1999), Gli operai nella storiografia contemporanea. Rapporti di lavoro e relazioni sociali, in Tra fabbrica e società. Mondi operai nell’Italia del Novecento, a cura di Musso S., Milano, Feltrinelli, pp. IX-XLVI.
  34. Negro A. (2022), Acciaio friulano. Storia e memoria della Safau di Udine e dei suoi lavoratori, Udine, Ifsml.
  35. Nicoletti G. (2010), Una premessa quasi necessaria. Volponi e il romanzo industriale, in «Narrativa. Nuova serie», 31-32, pp. 25-38.
  36. Parmeggiani N. (1966), Gli stadi dello sviluppo industriale nella provincia di Udine, Udine, Del Bianco.
  37. Pedrocco G. (2000), Bresciani. Dal rottame al tondino. Mezzo secolo di siderurgia, 1945-2000, Milano, Jaca book.
  38. Portelli A. (2007), Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo, Roma, Donzelli. Portelli A. (2017), La città dell’acciaio. Due secoli di storia operaia, Roma, Donzelli.
  39. Rapini A. (2008), Fare storia nell’impresa in Italia, in «Nuova informazione bibliografica», 3, pp. 479-490.
  40. Rea E. (2002), La dismissione, Milano, Rizzoli.
  41. Robiony M. (2011), Industria e artigianato tra continuità e cambiamento, in Il Friuli economico, a cura di Pecorari P., Udine, Forum, pp. 103-147.
  42. Robiony M. (2012a), Nati per la meccanica. L’avventura imprenditoriale di Mario e Luigi Danieli, Udine, Forum.
  43. Robiony M. (2012b), L’impresa di Cecilia Danieli Italy’s first lady of steel, in Donne, politica e istituzioni. Le imprese delle donne, a cura di Brollo M., Serafin S., Udine, Forum, pp. 289-297.
  44. Robiony M. (2017), Siderurgia e meccanica in Italia nell’età contemporanea. Orientamenti storiografici, in «Storia economica», anno XX – 2, pp. 731-750.
  45. Salsano A. (a cura di) (1993), Joseph A. Shumpeter. L’imprenditore e la storia dell’impresa. Scritti 1927-1949, Torino, Bollati Boringhieri.
  46. Toninelli P.A. (2006), Storia d’impresa, Bologna, il Mulino.
  47. Tortora M. (2019), Lo spazio distorto nel romanzo industriale del secondo Novecento, in «InVerbis», 2, pp. 15-29.
  48. U.S. Department of the Interior, Bureau of Mines (a cura di) (1962), Minerals notebook 1961, Metals and minerals (exept fuels), n° 4.
  49. U.S. Department of the Interior, Bureau of Mines (a cura di) (1963), Mineral trade notes, vol. 56, n° 4.
  50. Vasta M. (1999), Capitale umano e ricerca scientifica e tecnologica, in Storia d’Italia. Annali 15. L’industria, a cura di Amatori F., Bigazzi D., Giannetti R., Segreto L., Torino, Einaudi, pp. 1043-1126.
  51. Volponi P. (1989), Le mosche del capitale, Torino, Einaudi.
  52. Zanisi S. (a cura di) (2015), Tra fabbrica e impresa, Il Portello di Duccio Bigazzi 1988-2013, in «Società e storia», 147, pp. 107-129.
  53. Zanisi S. (a cura di) (2017), Il Portello. Voci dalla fabbrica. Le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo, Milano, FrancoAngeli.
  54. Zazzara G. (2020), Deindustrializzazione e industrial heritage. Approcci convergenti alla memoria del passato industriale, in «Italia contemporanea», 292, pp. 117-143.
  55. Zazzara G. (2020), Deindustrializzazione e industrial heritage. Approcci convergenti alla memoria del passato industriale, in «Italia contemporanea», 292, pp. 117-143. Zazzara G. (2021), Studiare la fabbrica dopo la città industriale in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, https://fondazionefeltrinelli.it/studiare-la-fabbrica-dopo- la-citta-industriale/, data di consultazione 20 maggio 2023

Andrea Negro, «Il progresso tecnico non è mai nato da sogni e favole». La storia di Mario Croce, dalla Società per azioni ferriere e acciaierie di Udine (Safau) al mondo in "SOCIETÀ E STORIA " 187/2025, pp 64-90, DOI: 10.3280/SS2025-187004