Lo stato odierno delle storie d’area nella ricerca contemporaneistica italiana. Introduzione

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Arturo Marzano
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/187
Lingua Italiano Numero pagine 4 P. 127-130 Dimensione file 21 KB
DOI 10.3280/SS2025-187006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il dossier analizza l’evoluzione delle storie d’area (Storia dell’Africa, delle Americhe, dell’Asia) in Italia, ricostruendo i mutamenti a livello metodologico e tematico che, in linea con la storiografia internazionale, le hanno caratterizzate negli ultimi venti anni.

Parole chiave:storie d’area, cambiamenti, metodologie, approcci tematici

  1. De Rosa L. (a cura di) (1989), La storiografia italiana degli ultimi vent’anni, Vol. III, Età contemporanea, Roma-Bari, Laterza.
  2. Giovagnoli A., Del Zanna G. (a cura di) (2004), Il mondo visto dall’Italia, Milano, Guerini e Associati.
  3. Masoero A. (a cura di) (2021), Come e perché studiare la storia dell’altrove in Italia?, Interventi di, M. Del Pero, M.R. Stabili, P. Valsecchi, S. Bottoni, G. Samarani, in «Contemporanea» 1, pp. 103-136.

Arturo Marzano, Lo stato odierno delle storie d’area nella ricerca contemporaneistica italiana. Introduzione in "SOCIETÀ E STORIA " 187/2025, pp 127-130, DOI: 10.3280/SS2025-187006