Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Andrea Procaccini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 89-104 Dimensione file 83 KB
DOI 10.3280/WE2024-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il legislatore italiano è intervenuto a più riprese per ampliare le possibilità di accesso alle misure alternative alla detenzione e alle sanzioni di comunità al fine di contrastare il problema del sovraffollamento carcerario. Ciò che contraddistingue questa nuova fase del sistema italiano di “probation” non è solo un incremento in termini quantitativi dei beneficiari, ma anche un profondo cambiamento qualitativo. L’idea di questa indagine nasce, quindi dall’esigenza di esplorare i bisogni dei beneficiari della detenzione domiciliare, misura ibrida tra carcere e “probation”, per fornire riflessioni ed evidenze empiriche che possano contribuire alla conoscenza dei professionisti che operano in questo campo. Questa ricerca esplorativa si propone di analizzare la percezione dei detenuti domiciliari rispetto ad alcuni aspetti della misura attraverso una serie di interviste in profondità. Il contributo presenta i primi risultati di un’indagine condotta su di un campione di detenuti domiciliari seguiti dagli uffici Uepe della Campania (15 soggetti). Il campione comprende una certa eterogeneità relativamente a variabili sociodemografiche e variabili giuridiche (provenienza dalla libertà o dalla detenzione).
Parole chiave:misure alternative alla detenzione; detenzione domiciliare; sovraffollamento carcerario; sorveglianza di massa; carcere; rieducazione.
Andrea Procaccini, La detenzione domiciliare tra bisogni di welfare e istanze di controllo: un caso di studio in Campania in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2024, pp 89-104, DOI: 10.3280/WE2024-002007