Titolo Rivista DIRITTO COSTITUZIONALE
Autori/Curatori Antonella Massaro
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 47-68 Dimensione file 207 KB
DOI 10.3280/DC2025-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il contributo propone una definizione del concetto di “mutamento giurisprudenziale”, anche al fine di distinguerlo dai contrasti giurisprudenziali. L’obiettivo, poi, è verificare se l’ordinamento giuridico italiano disponga di strumenti attraverso i quali gestire i mutamenti giurisprudenziali, in accordo ai principi di irretroattività (per i mutamenti sfavorevoli) e di retroattività in mitius (per i mutamenti favorevoli). L’Autrice, dopo un’analisi critica delle principali soluzioni proposte dalla dottrina e dalla giurisprudenza, ipotizza altresì ricostruzioni alternative, tra le quali una diversa collocazione sistematica dell’art. 5 c.p.
Parole chiave:principio di legalità, successione di leggi penali nel tempo, mutamenti giurisprudenziali, contrasti giurisprudenziali, ignorantia legis
Antonella Massaro, Successione di leggi penali e mutamenti giurisprudenziali: un percorso evolutivo in "DIRITTO COSTITUZIONALE" 2/2025, pp 47-68, DOI: 10.3280/DC2025-002003