Titolo Rivista DIRITTO COSTITUZIONALE
Autori/Curatori Angela Della Bella
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 121-144 Dimensione file 214 KB
DOI 10.3280/DC2025-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Se va al Legislatore il merito di aver dato avvio alla costruzione del volto costituzionale della pena nella fase dell’esecuzione, deve riconoscersi alla Corte costituzionale quello di avere alimentato tale processo, esercitando un controllo significativo sulle scelte legislative valorizzando i principi di rieducazione, di umanità, nonché di proporzionalità e ciò in sinergia con la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. A smorzare l’entusiasmo per questo percorso di riconoscimento della dignità del detenuto è la considerazione della prassi, che si colloca ad una distanza siderale dal modello di pena detentiva delineato nella Costituzione.
Parole chiave:rieducazione, umanità, proporzionalità, individualizzazione del trattamento, diritti dei detenuti
Angela Della Bella, Esecuzione della pena: una perenne riforma, non solo legislativa in "DIRITTO COSTITUZIONALE" 2/2025, pp 121-144, DOI: 10.3280/DC2025-002006