Tra repressione e prevenzione: alla ricerca di uno statuto costituzionale delle misure di prevenzione

Titolo Rivista DIRITTO COSTITUZIONALE
Autori/Curatori Marco Pelissero
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 145-168 Dimensione file 198 KB
DOI 10.3280/DC2025-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo analizza l’evoluzione delle riflessioni sulla legittimità costituzionale delle misure di prevenzione. Di fronte al silenzio della Costituzione, gli argomenti si sono sviluppati su due piani: quello generale della giustificazione della compatibilità delle misure di prevenzione con l’impianto della Costituzione; quello più specifico relativo a particolari profili di illegittimità di specifici elementi di disciplina. Il bilancio complessivo vede la Corte costituzionale assumere una posizione di cauto conservatorismo a fronte di uno sviluppo della legislazione che potenzia il ricorso alle misure di prevenzione personali e patrimoniali.

Parole chiave:prevenzione, polizia, Costituzione, giurisdizione, legalità, pericolosità

Marco Pelissero, Tra repressione e prevenzione: alla ricerca di uno statuto costituzionale delle misure di prevenzione in "DIRITTO COSTITUZIONALE" 2/2025, pp 145-168, DOI: 10.3280/DC2025-002007