Bulle e pupe. Il genere del bullismo digitale

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Alessandra Vincenti
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 78-94 Dimensione file 200 KB
DOI 10.3280/PRI2016-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This article is the result of an exploratory research carried out in 2014-2015 in the region Marche on an issue that is causing public alarm, despite his knowledge is still approximate and may not be confined to criminal or psychological matters. The cyberbullying is closely connected to the processes of children’s identity construction, of the relation to the peer group and of the definition of autonomy trough which they can free themselves from the control of adults. It is an issue that can be read even from a gender perspective because if the victims are mostly girls, the peculiar procedures enable girls to behave as bullies. Furthermore many of the cyberbullying acts have to do with the body representation and the models of masculinity and femininity that define the imaginary of teenagers. The aim is going beyond the focus on the digital tools and their possible emotional damage for looking at the contents that reproduce sexism and oppression which is not often recognized as problematic.

  1. Bille C., Tagliaferro G., Volante M., (2015) I nuovi adolescenti e la fuga nel virtuale. Genitori, educatori e insegnanti di fronte alle nuove tecnologie, Bologna, EDB
  2. Boyd D., (2014) It’s complicated. La vita sociale degli adolescenti, Roma, Castelvecchi
  3. Carr N., (2011) Internet ci rende stupidi? Come la Rete sta cambiando il nostro cervello, Milano, Cortina
  4. Drusian M., (2012) “Competenze e consapevolezze: quello che i ragazzi sanno e gli adulti ignorano”, Minorigiustizia, n. 4, pp. 21-26
  5. Furedi F., (2004) Il nuovo conformismo. Troppa psicologia nella vita quotidiana, Milano, Feltrinelli
  6. Ipsos – Save the Children, (2011) Internet e Minori, Roma
  7. Istat, (2011) Infanzia e vita quotidiana, Roma
  8. Istat, (2013) Cittadini e nuove tecnologie, Roma
  9. Murgia M., (2016) Futuro interiore, Einaudi, Torino
  10. Oluwole J., Green, P. C. III, (2013) SextEd. Obscenity versus Free Speech in Our Scohool, Santa Barbara California, Praeger
  11. Patchin J. W., Hinduja S., (2012) Cyberbullying prevention and response. Expert perspectives, New York, Routledge
  12. Stella R., (2012) “Dark side: oscenità, sexting, pornografia e dintorni”, Minorigiustizia, n. 4, pp. 77-85
  13. Stella R., (2016) Corpi virtuali. Una ricerca sugli usi erotici del web, Milano, Mimesis
  14. Wartburton N., (2013) Libertà di parola. Una breve introduzione, Milano, Cortina
  15. Zincon G., (2016) L’odio online. Violenza verbale e ossessione in rete, Milano, Cortina

Alessandra Vincenti, Bulle e pupe. Il genere del bullismo digitale in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 2/2016, pp 78-94, DOI: 10.3280/PRI2016-002006