Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Lucia D’Ambrosi, Ilaria Gobbi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/56
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 123-140 Dimensione file 238 KB
DOI 10.3280/SC2018-056008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The research’s target is to investigate the participatory dimension of children in corporate museums, especially in the Poltrona Frau corporate museum. The study approach starts from the use of multi-sensorial creative workshops aimed at cultural entertainment, through three specific dimensions of analysis: the reactivity to the experience (hearts on), the interaction with the leather (hands on), the creative response (minds on). The results show how much the edutainment applied to the cultural heritage stimulates a very strong participative response, able to make corporate museums extremely interesting creation and design spaces.
Parole chiave:Edutainment, audience development, corporate museum, participatory museum, creative workshop, tactile experience.
Lucia D’Ambrosi, Ilaria Gobbi, L’edutainment e i bambini: l’esperienza del Poltrona Frau Museum in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 56/2018, pp 123-140, DOI: 10.3280/SC2018-056008