Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Marco Centorrino, Cristiana Ferrigno
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/66
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 131-149 Dimensione file 350 KB
DOI 10.3280/SC2023-066008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The aim of the present study is to investigate the logic according to which health and fitness apps are structured, by focusing in particular on the princi-ple of “gamification” which is increasingly characterizing the digital world. The analysis is grounded on the idea that the gamification process is based on several elements which are typical of video game culture. In especially deli-cate areas such as those connected to the human body, this can foster virtuous behaviours, but also subject users to intense competitions without considering the irreversible consequences these may have – in ways similar to what hap-pens in a video game. By conducting this research, the most popular apps are examined to understand what kinds of models they promote.
Parole chiave:health and fitness app, gamification, empowerment, videogame universe, body, quantified self.
Marco Centorrino, Cristiana Ferrigno, La salute è un (video)gioco? La gamification delle app per health e fitness in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 66/2023, pp 131-149, DOI: 10.3280/SC2023-066008