Digitalizzazione e invecchiamento, tra sfide e risorse

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Giovanni Cellini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 83-98 Dimensione file 359 KB
DOI 10.3280/SES2025-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article examines the relationship between digitization processes and advancing age from multiple perspectives, including representations of the elderly and reflections on policies. It presents the results of research carried out using a mixed-methods approach, which explored issues related to knowledge and skills in the use of ICT, the challenges of digital media, and the resources to address them. In particular, the analysis of 18 interviews with individuals over 65 revealed a significant and widespread use of digital technologies and tools, including accessing services, facilitated by specific factors such as intergenerational support and skills acquired during one's working life. The analysis also addresses the link between digitization and ageing in relation to critical issues such as the digital divide.

Parole chiave:invecchiamento; ICT; competenze digitali; divari digitali; policy; sfide.

  1. Ambanelli M., Bardasi P., Forte M. (2010). Esperienze e prospettive per la dematerializzazione del ciclo passivo nell’ASL di Bologna. Tendenze nuove, 10: 559-0. DOI: 10.1450/3358
  2. Barbanti C.V., Zanini L. (2023). Frailty, Older People, ICT and Health: The Pedagogical Perspective. Pedagogia oggi, 2: 117-123. DOI: 10.7346/PO-022023-1
  3. Cannito M., Guarna A., Torrioni P.M. (2019). Il contrasto all’isolamento sociale e la digitalizzazione della salute della popolazione anziana attraverso le nuove tec- nologie: opportunità o mercificazione della salute?. Autonomie locali e servizi sociali, 42: 257-274. DOI: 10.1447/9586
  4. Cardano M. (2003). Tecniche di ricerca qualitativa. Roma: Carocci.
  5. Carlo S. (2022). Anziani digitali. Il Mulino, 3: 110-118.
  6. Carrogu G.P. (2023). La cooperazione intergenerazionale: criticità e prospettive nella digitalizzazione dei servizi. In: Pili R., Carrogu G.P., Gaviano L, Petretto D.R., a cura di, Giovani e Longevi insieme per promuovere la salute. Cagliari: UNICA.
  7. Casalini B. (2022). Servizio sociale, tecnologie digitali assistive e innovazione so- ciale, welforum.it, -- testo disponibile al sito: https://www.welforum.it/il- punto/welfare-digitale-servizio-sociale-e-gap-formativo/servizio-sociale-tecno- logie-digitali-assistive-e-innovazione-sociale-uno-sguardo-critico/ (15/07/2022).
  8. Castells M. (2014). La nascita della società in rete. Milano: EGEA.
  9. Cellini G. (2024). Digitalizzazione e servizio sociale nel panorama nazionale. Prospettive sociali e sanitarie. 1: 35-38.
  10. Di Rosa R., López Peláez, A. (2022). “I servizi socio-educativi nell’era del digitale. Sfide e opportunità”. Media Education, 13(2), pp. 3-7. nomie locali e servizi sociali, 42: 151-162. DOI: 10.1447/9586
  11. Melchior C. (2022). Gli anziani e lo scarso utilizzo (e desiderio) di tecnologia digitale. Salute e società: XXI, 3, 2022, 106-120. DOI: 10.3280/SES2022-003008
  12. Moretti V., Giarelli G., Genova A., a cura di (2023). Personalizzazione della cura e partecipazione dei cittadini nella società digitale sindemica. Milano: Franco Angeli.
  13. Morris A., Brading H. (2007). E-literacy and the grey digital divide: A review with recommendations. Journal of Information Literacy, 1: 13.
  14. mani?”, Prospettive Sociali e Sanitarie, 2: 1-2.
  15. Pesaresi, F., (2022) “Le cure domiciliari e la telemedicina nel PNRR”, Prospettive Sociali e Sanitarie, 2: 1-2, pp. 5-9.
  16. Rinaldi E.E., Strizzolo N. (2022). Competenze digitali e finanziarie nel primo lock-down: l’impatto sul benessere finanziario degli anziani. Salute e società: XXI, 3, 2022, 47-63. DOI: 10.3280/SES2022-00300
  17. Sartori L. (2006). Il divario digitale. Nuova informazione bibliografica, 3: 683-694. DOI: 10.1448/2319
  18. Schieffer A., Isaacs D., Gyllenpalm B. (2004). The world café: part one. World, 18: 1-9.
  19. Selva D. (2020). Divari digitali e disuguaglianze in Italia prima e durante il Covid-19. Culture e Studi del Sociale, 5: 463-483.
  20. Tarsia T. (2020). La ricerca partecipata come strumento di riflessività tra servizi e corsi di studi universitari. Autonomie locali e servizi sociali, 43: 147-164. DOI: 10.1447/9747
  21. Toccafondi L., Vigoni G. (2022). Innovazione tecnologica e servizi sociosanitari e assistenziali”. Prospettive Sociali e Sanitarie, 2: 15-18.
  22. Van Dijck J., Poell T., De Waal M. (2018). The platform society: Public values in a connective world. Oxford: Oxford University Press.

Giovanni Cellini, Digitalizzazione e invecchiamento, tra sfide e risorse in "SALUTE E SOCIETÀ" 1/2025, pp 83-98, DOI: 10.3280/SES2025-001006