Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Bruno Ziglioli
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/90
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 13-23 Dimensione file 92 KB
DOI 10.3280/SPC2022-090002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Industrial disasters, in Italy and elsewhere, have had a double series of consequences for the identities and memories of the affected areas. On the one hand, they sparked the beginning of a sense of environmental awareness, while on the other hand, they inaugurated a process of repression of the problem by local communities for various reasons, ranging from a protection of jobs and the refusal of a stigma which fell upon the whole community. Therefore there have been unconventional reactions and often mixed and contrasting public feelings regarding industrial areas in Italy, which have at times produced deep cleavages among the local community.
Parole chiave:memory, industrial disasters, environmental history, Seveso, Casale Monferrato, Broni
Bruno Ziglioli, La difficile memoria dei disastri industriali in Italia in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 90/2022, pp 13-23, DOI: 10.3280/SPC2022-090002