Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Dario Verderame
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/111
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 56-85 Dimensione file 291 KB
DOI 10.3280/SR2016-111004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This case study explores participant experiences at the Festival of Europe in Florence, with the aim to answer a series of questions that run through the research agenda on cosmopolitanism. The author begins with an in-depth analysis of the notion of «cosmopolitan openness», still considered vague and indeterminate. Through theoretical considerations, «new» for this field of study, the research highlights two types of cosmopolitan aptitude, «generalized» and «instrumental », and their relation with the sense of territorial belonging («local» and «broad»). The study also analyses the link between transnational experiences and cosmopolitan openness, underlining it’s all but deterministic nature
Dario Verderame, Il cosmopolitismo piantato in terra. Operazionalizzare «l’apertura cosmopolita» in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 111/2016, pp 56-85, DOI: 10.3280/SR2016-111004