I conflitti dell’abitare dalla lotta di classe alla "guerra tra poveri". Autoctoni e stranieri a Tor Sapienza (Roma)

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Fabrizio Battistelli
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/112
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 93-105 Dimensione file 177 KB
DOI 10.3280/SUR2017-112010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In the post-industrial city conflict moves from being a "contradiction between classes" to a "contradiction inside the class". Sometimes described as a "war among the poor" the conflict involves natives and immigrants competing for access to housing, welfare services and common space in the same suburban neighbourhood. A deliberative experiment - the "citizens’ jury" - in Rome’s suburb of Tor Sapienza shows that expressing one’s needs and opinions together with listening to others can contribute to a more unbiased approach to problems and to a nonviolent conflict management.

Parole chiave:Post-industrial city, housing conflict, immigrants, natives, participation, citizens’ jury.

  1. Battistelli F. (2016). La sicurezza e la sua ombra. Terrorismo, panico e costruzione della minaccia. Milano: FrancoAngeli.
  2. Battistelli F. (a cura di). (2008). La fabbrica della sicurezza. Milano: FrancoAngeli.
  3. Battistelli F., Farruggia F., Galantino M.G., Ricotta G. (2016). Affrontarsi o confrontarsi? Il “rischio” immigrati sulla stampa italiana e nella periferia di Tor Sapienza a Roma. Sicurezza e Scienze Sociali, 1. DOI: 10.3280/SISS2016-001007
  4. Borja J., Castells M. (2002). La città globale. Sviluppo e contraddizioni delle metropoli nel terzo millennio. Novara: De Agostini.
  5. Caciagli C. (2016). La questione abitativa a Roma: politiche di emergenza e azioni collettive. Rapporto sulle città 2016. Le agende urbane delle città italiane. Working Papers. Rivista online di Urban@it, 2.
  6. Cancellieri A., Marzadro M., Ostanel E. (2015). Hotel House, Cita e “Via Anelli”. Percorsi, risorse e rischi di tre condomini multietnici. Sociologia urbana e rurale, 107. DOI: 10.3280/SUR2015-10700
  7. Ciacci L., Peraino C. (2011). Quartieri nel tempo. Progetti e vita quotidiana. Roma: Gangemi.
  8. Ciccarelli R. (2015). Viaggio a Roma, la città delle case senza gente e di gente senza casa. Il manifesto, 10.10.2015.
  9. Coppola A. (2016). Roma, una città capitale ma non sovrana. --Testo disponibile al sito: www.glistatigenerali.com/en-ti-locali-roma.
  10. Corbi M. (2016). L’incubo di Corviale, gomito a gomito in 8.500. Lastampa.it, 10.05.206.
  11. D’Albergo E., Moini G. (2015). Il regime dell’Urbe. Politica, economia e potere a Roma. Roma: Carocci.
  12. Fava F. (2008). Lo Zen di Palermo: antropologia dell’esclusione. Milano: FrancoAngeli.
  13. Foucault M. (1993). Sorvegliare e punire, nascita della prigione. Torino: Einaudi.
  14. Gans H.J. (1962). The Urban Villagers. Group and class in the Life of Italian-Americans. New York: The Free Press of Glencoe.
  15. Gualini E. (ed.). (2015). Planning and Conflict. Critical Perspectives on Contentious Urban Developments. New York and London: Routledge.
  16. Habermas J. (1986). Teoria dell’agire comunicativo. Bologna: il Mulino.
  17. Inglehart R. (1998). La società postmoderna. Mutamento, ideologie e valori in 43 paesi. Roma: Editori Riuniti.
  18. Jefferson Center (2004). Citizens’ Jury Handbook. --Testo disponibile al sito: http://www.jeffersoncenter.org.
  19. Lefebvre M. (1970). Il diritto alla città. Venezia: Marsilio.
  20. Lerner G. (2015). Quei ladri di case al condominio Lorenteggio. La Repubblica, 18.02.2015.
  21. Mantovan C., Ostanel E. (2015). Quartieri contesi. Convivenza, conflitti e governance nelle zone Stazione di Padova e Mestre. Milano: FrancoAngeli.
  22. Mazzoleni P. (2006). Abitare nella società dell’informazione. Milano: Libreria Clup.
  23. Merton R.K. (1971). Teoria e struttura sociale. Bologna: il Mulino.
  24. Touraine A. (1975). La produzione della società. Bologna: il Mulino.
  25. UN Habitat (2008). State of the World’s Cities 2010/2011. Bridging the Urband Divide. London and New York: Earthscan.

Fabrizio Battistelli, I conflitti dell’abitare dalla lotta di classe alla "guerra tra poveri". Autoctoni e stranieri a Tor Sapienza (Roma) in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 112/2017, pp 93-105, DOI: 10.3280/SUR2017-112010