Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Paolo de Pascali
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/112
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 117-126 Dimensione file 161 KB
DOI 10.3280/SUR2017-112012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article proposes a process of investigation on eco-living prospects in contemporary city. It highlights the role in urban fragmentation of the search for identity in the twentieth century neighborhood, whose pressures for self-sufficiency and differentiation seem to be recovered by eco-neighborhood. It outlines local energy district as a potential entity for social inclusion and urban regeneration. Energy district therefore arises as a progress in building community and as a drive for urban re-composition, according to the network of networks model. This direction of study configures a broad field of interdisciplinary research.
Parole chiave:Eco-neighborhood, urban energy district, urban planning, identity’s search, local community, urban regeneration
Paolo de Pascali, L’eco-abitare urbano difficile: tra autosufficienza e prospettive di inclusione per la rigenerazione urbana in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 112/2017, pp 117-126, DOI: 10.3280/SUR2017-112012