Titolo Rivista EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING
Autori/Curatori Renata Clerici, Anna Serbati, Lorenza Da Re
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/0
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 31-43 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/exioa0-2021oa11126
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il contributo presenta tre strumenti progettati e messi a disposizione con finalità e funzioni diverse per valorizzare la professionalità docente.1) L’indagine “Didattica e Insegnamento in Università” (Felisatti & Serbati, 2017; Felisatti & Clerici, 2020) si è proposta di sviluppare e sperimentare a livello nazionale un protocollo di rilevazione che, integrando dati “oggettivi”, disponibili negli archivi amministrativi delle Università partecipanti, con dati “soggettivi”, direttamente rilevati presso i docenti attraverso una survey di tipo Cawi, delineasse un quadro delle pratiche didattiche in uso e definisse una classificazione di expertise, bisogni e interesse rispetto alle attività di insegnamento svolte nelle aule universitarie.2) Il Teaching Perspectives Inventory (Pratt et al., 1998; Pratt & Collins, 2000) è un questionario self-reported validato che permette di rilevare le prospettive di insegnamento; lo strumento ha l’obiettivo di promuovere una riflessione personale e/o collettiva sulle proprie prospettive di insegnamento e sul loro equilibrio o sulle eventuali differenze, identificando possibili inconsistenze interne (tra credenze, intenzioni e azioni) ed esterne, tra le prospettive.3) Il Teaching Practices Inventory (Wieman & Gilbert, 2014) è uno strumento self-reported ampiamente testato, costruito per mappare le pratiche che caratterizzano la didattica, indagando le metodologie adottate dai docenti nell’attività di insegnamento, attraverso una lista di quelle rinvenute in letteratura. Il questionario offre utili informazioni per comparare diverse azioni didattiche compiute dai docenti in diversi contesti e per un confronto e un apprendimento reciproco tra colleghi.
Parole chiave:università, docenza, pratiche e prospettive didattiche, credenze e bisogni
Renata Clerici, Anna Serbati, Lorenza Da Re, Strumenti e dispositivi di analisi e valorizzazione della professionalità docente in Università in "EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING" 0/2021, pp 31-43, DOI: 10.3280/exioa0-2021oa11126