Titolo Rivista EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING
Autori/Curatori Nicolina Bosco, Loretta Fabbri, Mario Giampaolo
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 39-54 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/exioa1-2022oa13935
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo presenta le prime evidenze sull’adattamento e la validazione italiana dello Student Measure of Culturally Responsive Teaching volto a misurare le percezioni delle studentesse e degli studenti universitari sulle pratiche didattiche attente alla dimensione culturale in aula. Tale strumento è stato somministrato ad un campione di 336 studentesse e studenti iscritti all’Università di Siena. I dati raccolti hanno permesso di condurre l’analisi fattoriale esplorativa dello strumento, confermando la struttura trifattoriale. La consistenza interna dello Student Measure of Culturally Responsive Teaching e dei fattori emergenti è stata misurata attraverso l’alpha di Cronbach i cui risultati suggeriscono che la versione italiana di tale strumento presenta una buona consistenza interna ed un buon livello di affidabilità anche rispetto alle sue componenti.
Parole chiave:; culturally responsive teaching; misure; validazione; università multiculturali; popolazione studentesca
Nicolina Bosco, Loretta Fabbri, Mario Giampaolo, La Student Measure of Culturally Responsive Teaching scale: adattamento e validazione per il contesto universitario italiano in "EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING" 1/2022, pp 39-54, DOI: 10.3280/exioa1-2022oa13935