Titolo Rivista EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING
Autori/Curatori Flavia Capodanno, Alessio Di Paolo, Maurizio Sibilio
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 5-23 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/exioa1-2024oa18030
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In una visione della scuola come sistema complesso adattivo, inteso come insieme di elementi interagenti (Murray Gell-Mann, 1995; Sibilio, 2014), è possibile riconoscere il ruolo dei docenti come veri agenti di cambiamento (Avrimidis & Norwich, 2002; Hattie, 2012) nell’adattarsi ad accogliere le sfide poste dalla poliedricità della società odierna. In particolare, assume rilevante centralità una formazione orientata, come suggerito da numerosi documenti internazionali, alla piena affermazione un’inclusive education (EADSNE, 2009, 2012, 2014). Alla luce di quanto detto, dunque, il presente contributo intende proporre una prima riflessione rispetto alla potenzialità di una contaminatio nella formazione dei docenti tra l’approccio di ricerca dell’appreciative inquiry, e il linguaggio musicale per una progettazione didattica inclusiva. Tale intenzione muove dalla possibilità di rilevare tratti comuni tra il framework teorico dell’appreciative inquiry, fondato sulla narrazione e sulla condivisione delle storie personali in chiave positiva (Cooperider & Srivastva, 1987; Cooperrider et al., 2008) e la musica, linguaggio universale capace di favorire dialogo e comunicazione per un fine comune. In tal senso, inserita nei percorsi formativi, la narrazione in positivo attraverso il dispositivo musicale potrebbe potenzialmente promuovere nel docente l’acquisizione di competenze riflessive e trasformative tali da essere in grado di gestire le varie situazioni, perché flessibile e avvezzo a tracciare percorsi didattici e organizzativi innovativi sia nel gestire il presente sia per orientare il futuro (Mezirow, 2003).
Parole chiave:; Formazione docenti; Inclusione; Apprendimento trasformativo; Appreciative inquiry; Musica
Flavia Capodanno, Alessio Di Paolo, Maurizio Sibilio, Piste Trasformative per la Formazione dei Docenti: Una Potenziale Contaminatio tra Appreciative Inquiry e Linguaggio Musicale in "EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING" 1/2024, pp 5-23, DOI: 10.3280/exioa1-2024oa18030