Il mestiere dell’analista oggi: tra volontà, possibilità e potenzialità

Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Anna Maria Sassone
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/59
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 59-69 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/jun59-2024oa16396
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Autrice propone una lettura dello spirito del nostro tempo e dei problemi  del presente ponendoli in relazione alla richiesta di formazione analitica oggi e al ruolo e alla funzione dell’analista. Lo sguardo è  rivolto in prevalenza alla complessità della psiche e  da tale vertice di lettura è approfondita l’importanza della personalità dell’analista come fattore di terapia.  

Parole chiave:; Spirito del tempo; Collettivo; Globalizzazione; Formazione analitica; Mestiere dell’analista; Personalità dell’analista

  1. Barone P. (2023). Il bisogno di introversione. Milano: Raffaello Cortina.
  2. Freud S., Binswanger L. (2016). Lettera del 28 maggio 1911. In: Lettere 1908-1938. Milano: Raffaello Cortina.
  3. Jung C.G. (1906). Psychoanlyse und Assoziationsexperiment (trad. it.: Psicoanalisi ed esperimento associativo. In: Opere, vol. 2. Torino: Bollati Boringhieri, 1987).
  4. Jung C.G. (1914). Psychotherapeutische Zeitfragen. Ein Briefwechsel mit Dr. C.G. Jung. Privatdozenten der Psychiatrie in Zürich. Herausgegeben von Dr. R. Loÿ (trad. it.: Questioni attuali di psicoterapia: carteggio tra C.G. Jung e R. Loÿ. In: Opere, vol. 4. Torino: Borin-ghieri, 1981).
  5. Jung C.G. (1916). Über die Psychologie des Unbewussten (trad. it.: Psicologia dell’inconscio. In: Opere, vol. 7, Torino: Bollati Boringhieri, 1983).
  6. Jung C.G (1921). Psychologische Typen (trad. it.: Tipi psicologici. In: Opere, vol. 6. Torino: Bollati Boringhieri, 1986).
  7. Jung C.G. (1928a). Die Beziehungen zwischen dem Ich und dem Unbewussten (trad. it.: l’Io e l’inconscio. In: Opere, vol. 7. Torino: Bollati Boringhieri, 1983).
  8. Jung C.G. (1928b). Instinkt und Unbewusstes (trad. it.: Istinto e inconscio. In: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1983).
  9. Jung C.G. (1929). Die Probleme der modernen Psychotherapie (trad. it.: I problemi della psicologia moderna. In: Opere, vol. 16. Torino: Boringhieri, 1981).
  10. Jung C.G. (1934). Vom Werden der Persönlichkeit (trad. it.: Il divenire della personalità. In: Opere, vol. 17. Torino: Bollati Boringhieri, 1991).
  11. Jung C.G. (1945). Medizin und Psychotherapie (trad. it.: Medicina e psicoterapia. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 1984).
  12. Laughlin R.B. (2005). A different Universe: reinventing physics from the bottom down. New York: Basic Book-Perseus Books (trad. it.: Un universo diverso. Torino: Codice Edizioni, 2005).
  13. Parisi G. (2021). In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi. Milano: Rizzoli.
  14. Pettoello R. (2014). Causalità e realtà nel dibattito sulla meccanica quantistica degli anni ’30 del Novecento. Una possibile ricostruzione. Rivista di storia della filosofia, 69, 1. DOI: 10.3280/SF2014-001004
  15. Pieri P.F. (2006). L’altro maestro. Milano: Vivarium.
  16. Sparzani A., Panepucci A., a cura di (2016). Jung e Pauli. Il carteggio originale: l’incontro tra psiche e materia. Bergamo: Moretti & Vitali.
  17. Wolff T. (1959). Studien zu C.G. Jungs Psychologie. Zürich: Daimon Verlag (trad. it.: Introduzione alla psicologia di Jung. Bergamo: Moretti & Vitali, 1991).

Anna Maria Sassone, Il mestiere dell’analista oggi: tra volontà, possibilità e potenzialità in "STUDI JUNGHIANI" 59/2024, pp 59-69, DOI: 10.3280/jun59-2024oa16396