Scrivere per elaborare il lutto. Un contributo della psicoterapia della Gestalt

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Marilena Senatore
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 71-88 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/qg2024-2oa18094
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo propone una lettura in chiave gestaltica dell’ausilio della scrittura durante il processo di elaborazione del lutto, attraverso alcuni principi della psicoterapia della Gestalt (consapevolezza, sé, creatività). Il lavoro sul lutto in psicoterapia della Gestalt consiste nel consegnare alla vita i beni relazionali maturati con la persona perduta. La scrittura e il terapeuta diventano custodi di un processo che facilita il passaggio dal dolore alla bellezza, intensificando e valorizzando in termini estetici l’elaborazione del lutto, assenza e presenza al tempo stesso.

Parole chiave:; Narrazione; creatività; elaborazione del lutto; teoria del sé; reciprocità

  1. Agostino (1992). Le Confessioni. Milano: Mondadori.
  2. Barthes R. (1980). La camera chiara. Nota sulla fotografia. Torino: Einaudi.
  3. Bowlby J. (1979). Costruzione e rottura dei legami affettivi. Milano: Raffaello Cortina.
  4. Candiani C. L. (2018). Il silenzio è cosa viva. L’arte della meditazione. Torino: Einaudi.
  5. Cavaleri P. (2007). Vivere con l’altro per una cultura della relazione. Roma: Città Nuova.
  6. Cavarero A. (1997). Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione. Milano: Feltrinelli.
  7. Demetrio D. (1997). Il gioco della vita. Kit autobiografico. Trenta proposte per il piacere di raccontarsi. Milano: Guerini e Associati.
  8. Demetrio D. (2008). La scrittura clinica. Consulenza autobiografica e fragilità esistenziali. Milano: Raffaello Cortina.
  9. Demetrio D. (2023). Nel silenzio degli addii. Milano: Mimesis edizioni.
  10. Kübler-Ross E. (1991). La morte e la vita dopo la morte. Morire è come nascere. Roma: Edizioni Mediterranee.
  11. Macaluso M.A. (2018). Intenzionalità e spontaneità nell’azione terapeutica gestaltica. Quaderni di Gestalt, XXXI, 1: 33-57. DOI: 10.3280/GEST2018-001004
  12. Macaluso M. A. (2023). Fenomenologia del sé e relazione terapeutica. Individuo e campo nell’approccio gestaltico. Milano: FrancoAngeli.
  13. Neimeyer R.A. (2006). Narrating the dialogical self: Toward an expanded toolbox for the counselling psychologist, Counselling Psychology Quarterly, 19, 1: 105-120. DOI: 10.1080/09515070600655205
  14. Neimeyer R.A., a cura di (2015). Techniques of Grief Therapy: Assessment and Intervention. New York, NY: Routledge.
  15. Oliverio Ferraris A. (2000). Le domande dei bambini. Milano: Rizzoli.
  16. Pangrazzi A. (1991). Il lutto: un viaggio dentro la vita. Torino: Edizioni Camilliane.
  17. Perls F. (1995). L’io, la fame, l’aggressività. L’opera di uno psicoanalista eretico che vide in anticipo i limiti fondamentali dell’opera di Freud. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Ego, Hunger and Aggression: A Revision of Freud’s Theory and Method. London: G. Allen & Unwin, 1947; New York, NY: Random House, 1969).
  18. Perls F.S., Hefferline R.F., Goodman P. (1971; 1997). Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio (ed. or.: 1951;1994). Gestalt Therapy: Excitement and Growth in the Human Personality. New York, NY: The Gestalt Journal Press, 1951; 1994).
  19. Pessoa F. (1979). Una sola moltitudine. Milano: Adelphi.
  20. Polster E. (1986). La vita di ogni persona merita una storia. Quaderni di Gestalt, 2: 36- 46.
  21. Polster E. (1988). Ogni vita merita un romanzo. Roma: Astrolabio (ed. or.: Every Person’s Life is Worth a Novel. New York: W.W. Norton & co., 1987).
  22. Proust M. (1913; 1963)). La strada di Swann. Torino: Einaudi.
  23. Recalcati M. (2022). La luce delle stelle morte. Milano: Feltrinelli.
  24. Sampognaro G. (2008). Scrivere l’indicibile. La scrittura creativa in psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli.
  25. Sampognaro G. (2009). Scrivere in terapia. Idee in psicoterapia, 2, 2: 41-50.
  26. Sampognaro G. (2014). Punctum e psicoterapia della Gestalt: dalla percezione al contatto. In: Francesetti G., Ammirata M., Riccamboni S., Sgadari N., Spagnuolo Lobb M., a cura di, Il dolore e la bellezza. Atti del III Convegno della Società Italiana Psicoterapia Gestalt. Milano: FrancoAngeli, pp. 214- 217.
  27. Solomon R. (2022). Lutto e EMDR. Dalla diagnosi all’intervento clinico. Milano: Raffaello Cortina.
  28. Spagnuolo Lobb M. (2008). Presentazione. In: Sampognaro G., a cura di, Scrivere l’indicibile. La scrittura creativa in psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli.
  29. Spagnuolo Lobb M. (2011). Il Now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli.
  30. Spagnuolo Lobb M. (2020). Dalla perdita delle funzioni-io ai “passi di danza” tra psicoterapeuta e paziente. Fenomenologia ed estetica del contatto nel campo psicoterapeutico, Quaderni di Gestalt, 33, 1: 21-40. DOI: 10.3280/GEST2020-001003
  31. Spagnuolo Lobb M. (2021). Il lavoro sullo sfondo, l’estetica e la “danza”. La Conoscenza Relazionale Estetica e la reciprocità. In: Spagnuolo Lobb M., Cavaleri P.A., a cura di, Psico-patologia della situazione. La psicoterapia della Gestalt nei campi clinici delle relazioni umane. Milano: FrancoAngeli.
  32. Varano M. (2002). Tornerà. Come parlare della morte ai bambini. Torino: EGA Edizioni Gruppo Abele.
  33. Vázquez Bandín C. (1997). Bibliografa ragionata, Quaderni di Gestalt, 36/41: 101-104.
  34. Vázquez Bandín C. (2011). Aspettami in cielo. Il processo del lutto in psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXIV, 1: 45-64. DOI: 10.3280/GEST2011-001005
  35. Vázquez Bandín C. (2012). Perdita e lutto. A volte la mancanza di una sola persona rende deserto tutto il mondo. In: Francesetti G., Gecele M., Roubald J., a cura di, La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, pp. 329-349.
  36. Vázquez Bandín C. (2021). Per chi non suonano le campane. L’elaborazione del lutto nel nostro tempo. In: Spagnuolo Lobb M., Cavaleri P.A., a cura di, Psicopatologia della situazione. La psicoterapia della Gestalt nei campi clinici delle relazioni umane. Milano: FrancoAngeli, pp. 281-299.
  37. Zinker J. (2002). Processi creativi in psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli.

Marilena Senatore, Scrivere per elaborare il lutto. Un contributo della psicoterapia della Gestalt in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2024, pp 71-88, DOI: 10.3280/qg2024-2oa18094