Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Marilena Senatore
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 71-88 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/qg2024-2oa18094
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Questo articolo propone una lettura in chiave gestaltica dell’ausilio della scrittura durante il processo di elaborazione del lutto, attraverso alcuni principi della psicoterapia della Gestalt (consapevolezza, sé, creatività). Il lavoro sul lutto in psicoterapia della Gestalt consiste nel consegnare alla vita i beni relazionali maturati con la persona perduta. La scrittura e il terapeuta diventano custodi di un processo che facilita il passaggio dal dolore alla bellezza, intensificando e valorizzando in termini estetici l’elaborazione del lutto, assenza e presenza al tempo stesso.
Parole chiave:; Narrazione; creatività; elaborazione del lutto; teoria del sé; reciprocità
Marilena Senatore, Scrivere per elaborare il lutto. Un contributo della psicoterapia della Gestalt in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2024, pp 71-88, DOI: 10.3280/qg2024-2oa18094