Titolo Rivista RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Autori/Curatori
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/4
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 73-103 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/rgioa4-2021oa12958
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La creazione di nuove imprese è un importante aspetto dell’imprenditorialità e un indicatore della vitalità economica dei territori. Questo articolo analizza l’andamento dei tassi di natalità delle imprese in Italia nell’arco temporale 2008-2019, utilizzando i dati del registro Infocamere-Movimprese. La Grande Recessione ha determinato un calo dei tassi di natalità misurati come rapporto fra nuove imprese e popolazione in età lavorativa. Tuttavia, in Italia, a differenza di altri paesi, la traiettoria declinante è proseguita anche dopo il 2013, nonostante la ripresa economica. Risalta l’arretramento di molte aree intermedie e rurali a vantaggio delle regioni metropolitane. Benché forti nel loro complesso, queste ultime hanno performance e profili differenti, sia fra Nord e Sud del paese, sia all’interno delle due macroaree geografiche.
Parole chiave:; Grande Recessione, natalità delle imprese, regioni metropolitane, divari territoriali, Italia.
, Crisi economica e natalità delle imprese in Italia (2008-2019): quale ruolo per le regioni metropo in "RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA" 4/2021, pp 73-103, DOI: 10.3280/rgioa4-2021oa12958