Titolo Rivista RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Autori/Curatori Michele Ravaioli
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/4
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 22-43 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/rgioa4-2024oa18971
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il presente contributo approfondisce il fenomeno degli assetti fondiari collettivi in Italia, attraverso una prospettiva inserita nel quadro della geografia giuridica. In particolare, la presenza di comunità montane che nel corso dei secoli hanno prodotto un proprio ordinamento giuridico, coesistente con quello statuale e composto da fondazioni socio-antropologiche, pratiche e consuetudini antiche ispirate ad un modello di società comunitaristico e reicentrico, evidenzia il carattere giuridicamente pluralistico dello spazio sociopolitico italiano. Pertanto, l’analisi mette in dialogo le peculiarità empiriche di tali istituzioni collettive con il concetto di pluralismo giuridico, nel tentativo di valutarne le positività sociali, ambientali ed etiche.
Parole chiave:; geografia giuridica, pluralismo giuridico, assetti fondiari collettivi.
Michele Ravaioli, Assetti fondiari e domini collettivi: il pluralismo giuridico in Italia in "RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA" 4/2024, pp 22-43, DOI: 10.3280/rgioa4-2024oa18971