"Ho un luogo dove lavoro e un luogo dove abito". Diversità e separazione in un distretto industriale in transizione

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Massimo Bressan, Elizabeth L. Krause
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 59-81 Dimensione file 205 KB
DOI 10.3280/MM2014-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo analizza alcuni aspetti legati alla presenza di famiglie di lavoratori migranti provenienti dalla provincia cinese dello Zhejiang nel distretto industriale di Prato. La ricerca etnografica condotta dagli autori evidenzia la centralità delle famiglie cinesi nelle recenti dinamiche della globalizzazione del settore manifatturiero del pronto moda e mostra come le risorse attivate dai meccanismi della reciprocità siano centrali nel sostenere la competitività e la flessibilità del sistema produttivo locale. Gli autori esplorano alcune pratiche, ambiti e situazioni della vita urbana, come le pratiche di gestione del tempo e della prole da parte delle famiglie, che, specie tra i nuclei meno abbienti, prevedono l’affidamento dei bambini per lunghi periodi ai nonni o ai parenti che vivono in Cina. Un altro ambito di analisi sono le politiche restrittive e discriminatorie adottate dall’amministrazione comunale circa l’utilizzo dello spazio pubblico nelle zone urbane a maggiore insediamento dei migranti.;

Keywords:Globalizzazione, migrazione cinese, pronto moda, impresa familiare, lavoro flessibile, etnografia dell’incontro

  1. Ambrosini M. (2007). Prospettive transnazionali. Un nuovo modo di pensare le migrazioni? Mondi Migranti, 2, DOI: 10.1400/81148
  2. Arrighetti A. e Serravalli G. (1997). Istituzioni e dualismo dimensionale nell’industria italiana. In: Barca F., a cura di, Storia del capitalismo italiano. Roma: Donzelli.
  3. Asad T. (1973). Anthropology and the Colonial Encounter. London: Ithaca Press.
  4. Bagnasco A. (2003). Società fuori squadra. Come cambia l’organizzazione sociale. Bologna: il Mulino.
  5. Barberis E. (2011). Imprenditori cinesi in Italia. Fra kinship networks e legami territoriali, Mondi Migranti, 2, DOI: 10.3280/MM2011-002005
  6. Becattini G. (2000). Il bruco e la farfalla. Prato: una storia esemplare dell’Italia dei distretti. Firenze: Le Monnier.
  7. Bell E., ed. (2012). No borders: immigration and the politics of fear. Chambéry: Éditions de l’Université de Savoie.
  8. Bellandi M., Caloffi A. (2008). District internationalisation and trans-local development. Entrepreneurship & Regional Development, 20: 6.
  9. Berti F., Pedone V. e Valzania A., a cura di (2013). Vendere e Comprare. Processi di mobilità sociale dei cinesi a Prato. Pisa: Pacini.
  10. Borneman J. e Hammoudi A. (2009). The Fieldwork Encounter, Experience, and the Making of Truth: An Introduction. In: Being There: The Fieldwork Encounter and the Making of Truth. Berkeley: University of California Press.
  11. Bracci F. (2012). The ‘Chinese Deviant’: Building the Perfect Enemy in a Local Arena. In: Bell E., ed., cit.
  12. Bracci F. (2013). Donne straniere e servizi consultoriali nel territorio pratese. In: L’immigrazione nella Provincia di Prato. VIII Rapporto. Prato: Provincia di Prato; testo disponibile anche sul sito: http://www.pratomigranti.it.
  13. Bressan M. (2004). Ostacoli e asimmetrie nelle pratiche dello sviluppo locale. Distretti industriali e processi di uniformazione culturale. In: Diodato, E., a cura di. cit.
  14. Bressan M. e Radini M. (2009). La ‘città fabbrica’ di Prato come zona di transizione. In: Johanson G., Smyth R. e French R., a cura di, cit.
  15. Bressan M. (2012). Spazio pubblico e zone di transizione. Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali, II: 3, DOI: 10.1400/202876
  16. Bressan M. e Tosi Cambini S. (2011). Eterogeneità culturale e spazi pubblici in un distretto industriale: il «Macrolotto 0» di Prato come zona di transizione. In: Bressan M. e Tosi Cambini S., a cura di, cit.
  17. Caserta D. e Marsden A. (2010). Storie e progetti imprenditoriali dei cinesi di Prato. Prato: Ufficio studi della Camera di commercio di Prato. Testo disponibile al sito: http://www.po.camcom.it/doc/public/2010/rap_stranieri09.pdf.
  18. Caserta D. e Marsden A. (2013). L’imprenditoria straniera in Provincia di Prato, anni 2011 e 2012. Prato: Ufficio studi Camera di Commercio. Testo disponibile al sito: http://www.po.camcom.it/doc/public/2013/STR_2012.pdf
  19. Ceccagno A., a cura di (2003). Migranti a Prato: Il distretto tessile multietnico. Milano: FrancoAngeli. Ceccagno A., Rastrelli R. e Salvati A. (2010). Exploitation of Chinese immigrants in Italy. In: Gao Yun, ed., cit.
  20. Chu J.Y. (2010). Cosmologies of credit. Transnational mobility and the politics of destination in China. Durham: Duke University Press.
  21. Cima R., Dancelli M., Parisi T. e Rinaldi G., a cura di (2008). Un dragone nel Po. La Cina in Piemonte tra percezione e realtà. Torino: Edizioni dell’Orso.
  22. Cologna D. (2008). Il caso Sarpi e la diversificazione dell’imprenditoria cinese. In: Cima R., Dancelli M., Parisi T. e Rinaldi G., a cura di. cit.
  23. Cremaschi M. (2008). Tracce di quartieri, Milano: FrancoAngeli.
  24. Cremaschi M. and Eckardt F. (2011). Changing places. Urbanity, citizenship, and ideology in new european neighbourhoods. Amsterdam: Techne Press.
  25. Dei Ottati G. (2009). An Industrial District Facing the Challenges of Globalization: Prato Today. European Planning Studies, 17: 12.
  26. Diodato E., a cura di (2004). La Toscana e la globalizzazione dal basso. Firenze: Libreria Chiari.
  27. Escobar A. (1991). Anthropology and the Development Encounter: The Making and Marketing of Development Anthropology. American Ethnologist. 18: 4.
  28. Gallini C. e Satta G., a cura di (2007). Incontri etnografici: processi cognitivi e relazionali nella ricerca sul campo. Roma: Meltemi.
  29. Gao Yun, ed. (2010). Concealed chains: Labour exploitation and Chinese migrants in Europe. Geneva: International Labour Office.
  30. Gibson-Graham, J. K. (2006). A Post-Capitalist Politics. Minneapolis: University of Minnesota Press.
  31. Giovani F., Leonardi L. e Martelli C. (1995). L’evoluzione demografica e sociale. In: Giovannini, P. e Innocenti, R., a cura di, cit.
  32. Giovannini, P. e Innocenti, R., a cura di (1995). Prato. Metamorfosi di una città tessile. Milano: FrancoAngeli.
  33. Giovannini P. (1984). Intervento, in: L’area pratese fra crisi e mutamento, Atti della Tavola Rotonda di Artimino. Prato.
  34. Giovannini P. (2001). Società locali in trasformazione. Sviluppo locale, 17.
  35. Grendi E., a cura di (1972). L'antropologia economica. Torino: Einaudi.
  36. Harvey D. (2012). Il capitalismo contro il diritto alla città. Verona: Ombre corte.
  37. Ho K. (2009). Liquidated: An Ethnography of Wall Street. Durham: Duke University Press.
  38. Krause E. (2005). Encounters with the “Peasant”: Memory Work, Masculinity, and Low Fertility in Italy. American Ethnologist,􀯗32: 4.
  39. Johanson G., Smyth R., French R. (2009). Living outside the walls. The chinese in Prato. Cambridge: Scholars publishing. (trad. it.: Oltre ogni muro. I cinesi di Prato. Pisa: Pacini editore).
  40. Lock M. e Farquhar J., eds. (2007). Beyond the Body Proper: Reading the Anthropology of Material Life. Durham: Duke University Press.
  41. Ma Mung E. (1999). La dispersion comme ressource. Cultures & Conflits, 33-34. Testo disponibile al sito: http://conflits.revues.org/225.
  42. Mauss M. (2002). Saggio sul dono. Torino: Einaudi.
  43. Oriani R. e Staglianò R. (2008). I cinesi non muoiono mai. Milano: Chiareletter Pedone V. (2013). “Chuguo”, uscire dal paese: breve quadro dei flussi migratori dalla Cina verso l’estero. In: Berti F., Pedone V., Valzania A., a cura di, cit.
  44. Radini M. (2011). La divisione sociale dello spazio urbano a Prato. In: Bressan M. e Tosi Cambini S., a cura di, cit.
  45. Ricoeur P. (2013). Ermeneutica delle migrazioni. Milano-Udine: Mimesis.
  46. Rossi A. (2011). L’architettura della città. Macerata: Quodlibet.
  47. Sahlins M. (1972). La sociologia della scambio primitivo. In: Grendi, a cura di. cit.
  48. Sahlins M. (2000). Cosmologies of Capitalism: The Trans-Pacific Sector of ‘The World System’. In: Culture in Practice: Selected Essays. New York: Zone Books.
  49. Sahlins M. (2013). What Kinship Is-And Is Not. Chicago: The University of Chicago Press.
  50. Secchi B., a cura di (1996a). Un progetto per Prato. Firenze: Alinea.
  51. Secchi B., a cura di (1996b). Laboratorio Prato Prg. Firenze: Alinea.
  52. Senders S. (2009). Encounters with the Mother Tongue: Speech, Translation and Interlocution in Post-Cold War German Repatriation. In: Borneman e Hammoudi, cit.
  53. Signorelli A. (2006). Migrazioni e incontri etnografici. Palermo: Sellerio.
  54. Talen E. (2008). Design for diversity: Exploring socially mixed neighborhoods. Amsterdam (etc.): Elsevier.
  55. Tarantino M. e Tosoni S. (2009). The battle of Milan: social representations of the April 2007 riots by two chinese communities. In: Johanson G., Smyth R., French R., cit.
  56. Thompson E.P. (2007) Time, Work-Discipline, and Industrial Capitalism. In: Lock M. e Farquhar J., eds., cit.

  • City Making and Global Labor Regimes Antonella Ceccagno, pp.183 (ISBN:978-3-319-59980-9)
  • Pratiche di diversità quotidiana. Relazioni e spazi urbani nel quartiere pratese di San Paolo Livia Bruscaglioni, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 117/2019 pp.117
    DOI: 10.3280/SUR2018-117007
  • STUDENTI SINOFONI A PRATO. UN’ANALISI DELLE COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE IN ITALIANO DELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA Alan Pona, Andrea Valzania, in Italiano LinguaDue /2025 pp.212
    DOI: 10.54103/2037-3597/27765
  • City Making and Global Labor Regimes Antonella Ceccagno, pp.121 (ISBN:978-3-319-59980-9)
  • Viral Encounters: Xenophobia, Solidarity, and Place-based Lessons from Chinese Migrants in Italy Elizabeth L. Krause, Massimo Bressan, in Human Organization /2020 pp.259
    DOI: 10.17730/1938-3525-79.4.259
  • City Making and Global Labor Regimes Antonella Ceccagno, pp.83 (ISBN:978-3-319-59980-9)
  • New Insights on Global Care Antonella Ceccagno, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 146/2017 pp.72
    DOI: 10.3280/SL2017-146005
  • Politiche escludenti e associazionismo immigrato in una banglatown del Nordest: il caso di Alte Ceccato Francesco Della Puppa, in MONDI MIGRANTI 1/2017 pp.57
    DOI: 10.3280/MM2017-001004
  • City Making and Global Labor Regimes Antonella Ceccagno, pp.147 (ISBN:978-3-319-59980-9)
  • City Making and Global Labor Regimes Antonella Ceccagno, pp.215 (ISBN:978-3-319-59980-9)

Massimo Bressan, Elizabeth L. Krause, "Ho un luogo dove lavoro e un luogo dove abito". Diversità e separazione in un distretto industriale in transizione in "MONDI MIGRANTI" 1/2014, pp 59-81, DOI: 10.3280/MM2014-001005