Titolo Rivista ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
Autori/Curatori Riccardo Gallo
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/2
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 149-157 Dimensione file 69 KB
DOI 10.3280/POLI2011-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The Mediobanca survey on companies’ financial data suggests that from 2000 to 2009 Italian industrial companies didn’t pay out on investments the whole yearly cash inflow and distributed entirely their net earnings to the shareholders. At the same time they extended property, plant and equipment useful life in order to reduce the amount of the depreciation; in this way they succeeded in saving their financial structure and profitability. The lack of competitiveness is at the same time the cause and the consequence of the decreasing shareholders’ propensity to invest. Opening the markets to a more vigorous competition is the best answer to the problem of competitiveness.
Parole chiave:Bilanci, imprese, crescita, competitività
Jel codes: H81
Riccardo Gallo, Rinuncia alla crescita del sistema produttivo italiano in "ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE " 2/2011, pp 149-157, DOI: 10.3280/POLI2011-002008